Search result
Abstract: Nel Primo Paragrafo Gli A. Valutano Da Un Punto Di Vista Monetarista, Parte Dei Fondamenti Analitici E Metodologici Di Quello Che E' Noto Come L'approccio Di St. Louis Al Problema Del Crowding-Out. Nel Successivo Si Stima, Sulla Base Dei Dati Italiani, La Equazione Di St. Louis. Due Sono I Risultati Di Rilievo: Da Una Parte Sembra Che Il Ritardo Della Politica Fiscale Sia Lungo, Dall'altra E' Evidente Che La Equazione Non Puo' Fornire Una Base Seria Per Una Discussione Sulla Efficacia ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Ha Lo Scopo Di Verificare La Stabilita' Della Domanda Di Moneta (M2) Nel Periodo 1963-1987 Modellando In Particolare L'effetto Dell'introduzione Di Nuovi Strumenti Finanziari (Bot, Cct, Fondi). Gli A. Assumono Che Sia Significativo Un Graduale Processo Di "Apprendimento" Da Parte Del Pubblico E Che Cio' Interagisca Con L'effetto Del Rilevante Costo Opportunita'. Assumono Inoltre Che Nel Corso Degli Anni '70 Sia Terminato Il Processo Di "Monetizzazione" Dell'economia Italiana ...; [Read more...]
Abstract: Il Problema Della Determinazione Dei Tassi Bancari E' Particolarmente Importante Perche' Essi Concorrono A Stabilire La Domanda Di Depositi E Di Impieghi, Che Sono Tra Le Variabili Piu' Rilevanti Per Il Controllo Dell'economia. L'analisi Studia Empiricamente La Formazione Dei Tassi Bancari Per Individuare Il Modello Piu' Adatto A Descrivere La Realta' Italiana. Il Lavoro E' Diviso In Due Parti. Nella Prima Viene Passata In Rassegna La Principale Letteratura Sull'argomento, Dando Partic ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Due Anni Si E' Arrestata In Italia L'espansione Dell'intermediazione Bancaria, Che Gia' Negli Altri Paesi Industriali Presentava Livelli Minori E Trends Decrescenti. Lo Studio Presenta Una Valutazione Della Recente "Disintermediazione" Bancaria Utilizzando Gli Strumenti Analitici Propri Dell'economia Monetaria. La Verifica Econometrica Di Una Funzione Di Domanda Dei Depositi Bancari Da' Una "Spiegazione" Del Loro Diminuito Tasso Di Crescita E Consente Di Quantificarne I Fa ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Viene Condotta Un'analisi Storica E Cross-Section Del Mercato Azionario Italiano, Il Cui Risultato Fondamentale E' Che Anche Il Mercato Italiano Si Comporta Nel Modo Previsto Dalla Teoria Ed E' Quindi Del Tutto Normale Da Un Punto Di Vista Economico.