Search result
Abstract: Un'indagine Dell'ires Piemonte Su 29 Aziende Evidenzia Differenziali Retributivi Interni Relativamente Modesti, Mentre Rilevanti Sono Quelli Intersettoriali Tra Figure Professionali Simili. L'effetto Della Politica Egualitaria Del Sindacato E Degli Alti Tassi D'inflazione Degli Anni 70
Abstract: Analisi Svolta Dall'ires Del Piemonte Sui Salari Nella Grande Azienda Torinese Nel Triennio 1981-1983. Le Fonti Conoscitive Utilizzate Sono State Da Una Parte Il Contratto Nazionale Di Lavoro E Dall'altra Le Rilevazioni Effettuate Dal Consiglio Di Fabbrica Della Fiat Auto Congiuntamente Alle Informazioni Trasmesse Alle Organizzazioni Sindacali.
Abstract: L'ipotesi Interpretativa Sostenuta Dagli A. E' Che La Crisi Fiscale Dello Stato Non Puo' Essere Ricondotta A Una Crescita Incontrollata Delle Spese. Dall'analisi Degli A. Risulta Che Il Deficit Italiano Deriva Dalla Discrepanza Tra Un Volume Assoluto E Relativo Di Spese Non Diverso Da Quello Degli Altri Paesi Europei E Un Volume Di Entrate "Notevolmente Inferiore A Quello Di Tali Paesi" .
Abstract: Dopo Anni Di Moderatismo Salariale Che Ha Contribuito A Produrre Benefici Effetti Sui Necessari Processi Di Ristrutturazione Del Settore Industriale, Ma Che E' Anche Causa Dell'attuale Precario Rapporto Fra Sindacato E Lavoratori, Oggi, Secondo L'a. , Si Possono Contare Numerose Ragioni A Favore Di Una Stagione Di Contrattazione Aziendale Con Al Centro Obiettivi Di Qualita' . 1) Dall'83-84 Gli Incrementi Di Produttivita' E La Quantita' Di Profitti Del Settore Industriale Sono Stati Not ...; [Read more...]