Search result
Abstract: L'a. Dopo Aver Preso In Esame I Risultati Delle Simulazioni, Compiute Da Morcaldo E Salvemini, Nel 1984, Sull'evoluzione Dei Bilanci Pubblici Per Il Prossimo Quinquennio E Tenuto Conto Delle Indicazioni Che Se Ne Possono Trarre, Conclude Che La Politica Del Debito Che Offre Rendimenti Reali Sui Titoli Pubblici Relativamente Vantaggiosi Per Il Risparmio E' Stata E Potra' Essere Ancora La Soluzione Piu' Accettabile, In Alternativa A Monetizzazioni Su Larga Scala Del Debito, Che Accendere ...; [Read more...]
Roma : Fndai, 1984
Abstract: ATTRAVERSO L'ESAME DELLA DINAMICA DELL'IRPEF E DELLA COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO FISCALE, L'A. TRAMITE QUESTO LIBRO BIANCO DELLA FNDAI DENUNCIA LA DISEGUAGLIANZA DELLA TASSAZIONE INDICANDONE I TERMINI.
Firenze : Le Monnier, 1982
Abstract: IL VOLUME SI APRE CON UN SAGGIO DI GUIDO CARLI SULLA DISCIPLINA DELL'ATTIVITà BANCARIA INTRODOTTA IN ITALIA NEL 1936 E SULLE PROSPETTIVE DI UN SUO ADATTAMENTO ALLE CONDIZIONI ODIERNE. GLI A. , FACENDO RIFERIMENTO ALL'ESPERIENZA ITALIANA, ESAMINANO GLI EFFETTI DIRETTI CHE LA LEGISLAZIONE E L'ATTIVITà AMMINISTRATIVA PRODUCONO SUL VOLUME, LA COMPOSIZIONE E LA LOCALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NON SOLO NELL'EDILIZIA MA IN OGNI CAMPO DI INIZIATIVA ECONOMICA; E ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1984
Abstract: IL VOLUME RIPORTA LE CONCLUSIONI DI UNA RICERCA CHE, SULLA BASE DI PROIEZIONI PREVISIVE A MEDIO TERMINE, METTE IN EVIDENZA LE CAUSE CHE HANNO PORTATO IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO SULL'ORLO DEL COLLASSO E DELINEA I PRINCIPI AI QUALI DOVREBBE ISPIRARSI LA RIFORMA. GLI A. PROPONGONO DI RIDISEGNARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE ARTICOLANDOLO IN TRE FASCE: UNA DI CARATTERE SOCIALE, A TOTALE CARICO DELLO STATO; UNA SECONDA DI CARATTERE PREVIDENZIALE FINANZIATA SU BASI MUTUALISTICO-ASSICURATI ...; [Read more...]