Search result
Abstract: Dopo La Liberalizzazione Dei Movimenti Dei Capitali E Delle Valute, Lo Sme Ha Conosciuto Un Periodo Di Stabilita' Che Si E' Interotto Nella Seconda Meta' Del 1992, Dopo L'esito Negativo Del Referendum Danese Sulla Ratifica Del Trattato Di Maastricht. I Mercati Hanno Ritenuto Probabile Un Riallineamento Che Gli Interventi Delle Autorita' Non Sono Riusciti A Impedire, Ma Che Ha Assunto Le Forme Della Crisi, Con Monete Uscite Dagli Accordi Di Cambio E Altre Che Hanno Dovuto Svalutare Anch ...; [Read more...]
Abstract: E' In Qualche Misura Sorprendente, Afferma L'a., Come Ancora Oggi L'attenzione Sia Rivolta Agli Eccessivi Debiti Pubblici, Quando Le Economie Dei Paesi Piu' Ricchi Sembrano Soffrire, All'opposto, Dell'eccessivo Debito Privato. Anche Il Trattato Di Maastricht Consacra L'ossessione Per I Deficit Pubblici. In Questo Saggio, L'a. Discute Questo Approccio Al Problema, Perche' Un Mondo Nel Quale Il Debito Pubblico E' Rilevante E' Allo Stesso Tempo Un Mondo In Cui E' Di Norma Rivelante Anche ...; [Read more...]
Abstract: La Liberalizzazione Valutaria, Che In Applicazione Della Direttiva Comunitaria Del 20 Giugno 1988 Dovra' Essere Realizzata Anche In Italia Entro Il I Luglio 1990, Rende Possibile La Sostituzione Della Nostra Moneta Con Monete Estere, Prima Vietata A Termini Di Legge. Gli Effetti Economici Dei Previsti Provvedimenti Di Liberalizzazione Hanno Suscitato Un Vivace Dibattito. La Discussione Ha Raramente Pero' Riguardato Valutazioni Quantitative In Relazione Alle Difficolta' Connesse Con L'e ...; [Read more...]
Abstract: L'aspetto Piu' Controverso Del Recente Dibattito Sul Ruolo Degli Aggregati Monetari E Creditizi E' Proprio La Scelta Fra La Loro Funzione Come Obiettivi Intermedi O Come Indicatori Per L'azione Delle Autorita' Monetarie. Scopo Di Questa Nota E' Di Valutare I Risultati Di Quel Dibattito Alla Luce Della Recente Esperienza Degli Stati Uniti.
Abstract: L'innovazione Finanziaria E' Un Processo Dinamico (Non E' Un Cambiamento Una Tantum) , Che Si Manifesta In Molti Paesi Seppure Con Differenze Rilevanti. In Ciascun Paese Ed In Ciascun Periodo Di Tempo, Questi Processi Di Cambiamento Riflettono Cause Diverse E Danno Origine A Effetti Diversi. In Questo Studio Sono Confrontati Il Recente Processo Di Innovazione Finanziaria, E Le Conseguenze Che Ne Risultano Per La Politica Monetaria, In Italia E Negli Stati Uniti.
Abstract: Negli Ultimi Due Anni Si E' Arrestata In Italia L'espansione Dell'intermediazione Bancaria, Che Gia' Negli Altri Paesi Industriali Presentava Livelli Minori E Trends Decrescenti. Lo Studio Presenta Una Valutazione Della Recente "Disintermediazione" Bancaria Utilizzando Gli Strumenti Analitici Propri Dell'economia Monetaria. La Verifica Econometrica Di Una Funzione Di Domanda Dei Depositi Bancari Da' Una "Spiegazione" Del Loro Diminuito Tasso Di Crescita E Consente Di Quantificarne I Fa ...; [Read more...]