Search result
Abstract: L'a. Esamina La Nuova Geografia Del Sottosviluppo Dopo Il Collasso Dell'est Europeo, I Problemi Economici Dell'unificazione Tedesca, Le Prospettive Dell'europa Sullo Sfondo Del Confronto Fra Due Modelli Di Capitalismo, Il Modello Anglosassone E L'economia Sociale Di Mercato
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL VOLUME RIPRENDE IL TESTO DELLA RELAZIONE SULLA CRISI ECONOMICA CHE HA ATTRAVERSATO L'EUROPA DAGLI ANNI '70 IN POI E SUI MEZZI NECESSARI PER RILANCIARE LA CRESCITA, PRESENTATA AL PARLAMENTO EUROPEO PER LA PARTE REDATTA SOTTO LA RESPONSABILITà DELL'A. SECONDO L'A. IL PRINCIPALE OSTACOLO ALLA CRESCITA ECONOMICA DEI PAESI EUROPEI è DOVUTO NON TANTO AL VUOTO DELLE ISTITUZIONI O AI DIFETTI DELLA LORO CONCEZIONE DI BASE QUANTO AL FATTO CHE L'OPINIONE PUBBLICA è TROPPO POCO CONSAPEVOLE DEL ...; [Read more...]
Milano : Il Saggiatore, 2003
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: Alle domande se si è in un momento di euforia economica o di panico finanziario, se si è all'alba di un nuovo boom dell'economia mondiale o alla vigilia di un nuovo crack finanziario, gli A. esaminano le cause dei terremoti finanziari (da quello del 1929 all'ultimo del 19 ottobre 1987) ed auspicano un'intensificazione delle comunicazioni: tra gli economisti, tra i politici e in generale tra i popoli. Secondo gli A. l'economia "planetaria" nella quale ci si trova richiede la creazione d ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: L'A. SI INTERROGA SULLE CONSEGUENZE DI QUELLA CHE è APPARSA LA "VITTORIA" DEL CAPITALISMO. MA, APPUNTO, QUALE CAPITALISMO? DUE SONO I PRINCIPALI MODELLI DI CAPITALISMO INDIVIDUATI DALL'AUTORE: IL MODELLO "NEOAMERICANO", FONDATO SUI VALORI INDIVIDUALI, LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO A BREVE TERMINE, LO STRAPOTERE DEL MERCATO FINANZIARIO, CHE HA NEGLI STATI UNITI IL SUO PUNTO DI RIFERIMENTO PIù FORTE E COERENTE; IL MODELLO "RENANO", FONDATO SULL'ECONOMIA SOCIALE E DI MERCATO, IL CONSENS ...; [Read more...]