Search result
Abstract: Definito Concettuale Il Discorso Politico Come "Istituzione" E Affermata La Sua Funzione Pubblica, L'a. Sostiene La Necessita' Di Una Ermeneutica Particolare Del Discorso Politico, Di Cui Nel Saggio Sono Tratteggiate Le Linee Essenziali.
Abstract: Come E' Regolata E Come Si Svolge Nelle Democrazie Occidentali L'influenza E La Partecipazione Dei Cittadini Sulle E Nelle Istituzioni? La Ricerca Di Una Risposta A Questo Interrogativo Porta L'a. Ad Una Approfondita Riflessione Sui Rapporti Fra Societa' Civile E Societa' Politica, Tra Corpi Sociali E Istituzioni Non Solo Nel Nostro Paese Ma Anche Nei Paesi Europei E Negli Usa.
Abstract: Le Caratteristiche Del Sistema Industriale, La Sua Crescente Complessita' Richiedono Una Diversa Attenzione Al Problema Della Formazione Manageriale, Ai Suoi Metodi, Ai Suoi Contenuti.
Abstract: In Questo Articolo L'a. Si Sofferma Sul Dibattito Che, Sia Pure Attraverso Cicli Alterni Di Interesse, Si E' Sviluppato Sulla Crisi Dello Stato Del Benessere. Nel Suo Intervento L'a. Sottolinea La Tesi Che La Crisi Di Governabilita' Del Sistema Va Letta In Termini Di Crisi Dell'attore Politico-Partito, In Quanto I Partiti Sono Portatori Di Istanze Diversificate E Spesso Fra Loro Incoerenti Che Non Riescono A Ricondurre Ad Unita' , Non Potendo Piu' Fare Facilmente Ricorso, Come Per Il P ...; [Read more...]
Abstract: Intermatrix Italia, Societa' Di Analisi E Ricerca Sociopolitica, Ha Presentato Nel Settembre '82 I Primi Risultati Di Una Ricerca Previsiva Sui Possibili Scenari Da Qui Al 1986. L'a. Si Sofferma Ad Analizzare La Metodologia Adottata Da Intermatrix E Piu' Generalmente L'utilita' Delle Ricerche Predittive.
Abstract: Nonostante Contenga Numerosi Aspetti Da Approfondire E Da Rendere Piu' Chiari Con Scelte Coraggiose, La Proposta Del Ministro Capria E' , Secondo L'a, Caratterizzata Da Un Apprezzabile "Spirito" Innovativo.
Milano : EGEA, 2003
Abstract: Esiste un modello di governance italiano? E, se si, quali sono i caratteri di specificità che presenta rispetto al modello anglosassone, considerato lo standard di riferimento del governo societario? Ancora: qual è il grado di evoluzione e consapevolezza delle nostre imprese in fallo di governance? La riflessione degli Autori nasce da questi interrogativi e propone un analisi del caso italiano tesa a coglierne i caratteri peculiari e le ragioni del suo "inspiegabile" successo. La picco ...; [Read more...]
Milano : Unicopli, 1992
Abstract: L'A. INTRODUCE UN MODELLO CHE CERCA DI UNIRE APPROCCI DI LINGUISTICA SEMANTICA A APPROCCI FENOMENOLOGICI. IN TALE MODELLO QUELLO CHE CONTA è IL GIOCO INCROCIATO DELLE RECIPROCHE ASPETTATIVE DEGLI ATTORI DELLA COMUNICAZIONE, CIASCUNO DEI QUALI EMPATIZZI L'ALTRO PER POI SEMANTIZZARNE I DETTI, IN UN PROCESSO IN CUI IL SENSO DEL MESSAGGIO SI COSTRUISCE PER APPROSSIMAZIONI RECIPROCHE. DA TALI SCHEMI CONCETTUALI L'A. SVOLGE POI TUTTA UNA SERIE DI ESEMPLIFICAZIONI E DI TASSONOMIE ANCHE CON RI ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: IL LIBRO RICOSTRUISCE IL LINGUAGGIO DEI POLITICI AVVALENDOSI DELLE PIù AVANZATE PROPOSTE DELLA EPISTEMOLOGIA CONTEMPORANEA: LOGICA COSTRUTTIVA, TEORIA DELLA TESTUALITà E DELLE FUNZIONI DISCORSIVE, CATEGORIE DEL POLITICO. IN QUESTA LUCE VIENE RILETTO E INTERPRETATO IL DISCORSO DI MORO, LA MALFA, TOGLIATTI, FORMICA, DEGAN, ECC. NE RISULTA UNA RADIOGRAFIA IN CUI SONO EVIDENZIATE STRUTTURE E FUNZIONI PROPRIE DELLA CONVOCAZIONE POLITICA: APPELLO ALLA MILITANZA, SCHIERAMENTO, SCAMBIO POLITIC ...; [Read more...]