Search result
New York [etc.] : J. Wiley, 1967
Abstract: Commercial banks as creators of "money" - A model of bank portfolio selection - Financial intermediaries and the effectiveness - Financial intermediaries and a theory of monetary control - Monetary policy, debt management, and interst rates: a quantitative appraisal - Determinants of bond yield differentials: 1954 to 1959.
New York [etc.] : J. Wiley, 1967
Abstract: Consumer expenditures and the capital account - Consumer debt and spending: some evidence from analysis of a survey - An empirical study of cash, securities, and other current accoiunts of large corporations - An empirical examination of a commercial bank loan offer function - An empirical model of commercial bank portfolio management - Life insurance investment: the experience of four companies.
New York : J. Wiley & sons, 1959
Abstract: Liquidity preference as bahavior towards risk - Substitution and complementarity in the choice of risky assets - Efficients portfolios with short sales and margin holdings - Effect of alternative tax structures on individuals' holding of financial assets - Stock market indices: a principal components' analysis - The accumulation of risky capital: a sequential utility analysis - Estimating the utility of wealth from call options data.
Abstract: Il Saggio, Presentato Al Convegno "Globalization Of Markets" Organizzato Dal Cidei A Roma Nel 1994 Tratta Degli Scambi Internazionali E Descrive Il Grande Disordine In Corso Negli Affari Monetari Ed Economici. La Proposta E' Di Rendere Inflessibili E Non Aggiustabili I Tassi Di Cambio, Irrevocabilmente Fissi Come Avviene Oggi Nel Canada, Regno Unito E Negli Stati Uniti
Abstract: La Politica Monetaria Della Riserva Federale E' Secondo L'a. , Responsabile Dell'attuale Recessione, Come Dei Precedenti Rallentamenti Del 1970, 1974 E 1980. Nell'intervallo Del 1980- '81 Tra Le Due Recessioni, I Tassi D'interesse Reali - D'un Livello Senza Precedenti Dalla Deflazione Del 1930- '33 - Si Sono Rivelati Eccessivi Per L'economia, Dimostrando, Tra L'altro, Che Le Restrizioni Monetarie E Creditizie Possono Bloccare L'economia Senza L'aiuto Dei Controlli Sul Credito.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1974
Abstract: NEL VOLUME SONO ILLUSTRATE LE PRINCIPALI NOVITà DELLA "NEW ECONOMICS" , PORTATA A WASHINGTON DAI CONSIGLIERI ECONOMICI DI KENNEDY, E COME TALI NOVITà SIANO STATE ESAGERATE NEI PRIMI ANNI '60. ALLO STESSO MODO SONO STATE ESAGERATE, SECONDO L'A. , LE SUCCESSIVE AFFERMAZIONI DELLA SUA FINE.
Bari : Laterza, 1982
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: UNA NUOVA FORMULAZIONE DELL'EFFETTO DEI SALDI REALI. KEYNES E L'EQUILIBRIO DI SOTTOCCUPAZIONE; POLITICHE ECONOMICHE, ASPETTATIVE E STABILIZZAZIONE; IL DEFICIT PUBBLICO E L'ACCUMULAZIONE DI CAPITALE; SCELTE DI PORTAFOGLIO E ACCUMULAZIONE DI ATTIVITà PATRIMONIALI; LA CONTRORIVOLUZIONE MONETARISTA OGGI; SULL'ECONOMIA DI REAGAN.
Brighton : Wheatsheaf Books, 1987
Abstract: NEL VOLUME è PUBBLICATA LA PIù NUOVA E COMPLETA RACCOLTA DEGLI SCRITTI DEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI IN MATERIA DI POLITICA ECONOMICA CURATI DALL'A. IL VOLUME RIUNISCE INSIEME PER LA PRIMA VOLTA UNA SERIE DI STUDI FONDAMENTALI NELL'OPERA DI TOBIN, ED OFFRE INOLTRE ALCUNI SUOI NUOVI CONTRIBUTI. GLI SCRITTI PRESENTANO UNA COERENTE ALTERNATIVA ALLE DOTTRINE CHE HANNO INFLUENZATO LE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA DEL NORD AMERICA, IN EUROPA E IN GIAPONE NEGLI ANNI RECENTI: MONETARISMO, MACRO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: LA RACCOLTA DI SAGGI DELL'A. RIGUARDANTI LA TEORIA DEL CONSUMO, LA DOMANDA DI MONETA, L'EQUILIBRIO DI PORTAFOGLIO, LA CRESCITA ECONOMICA E LE POLITICHE DI STANDARDIZZAZIONE CONSENTONO UNA CONOSCENZA PIù AMPIA ED APPROFONDITA DEL PENSIERO DELL'ECONOMISTA AMERICANO I CUI LAVORI HANNO CONTRIBUITO A FORNIRE CHIAVI DI INTERPRETAZIONE ESSENZIALI PER VALUTARE LE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI E HANNO INFLUITO SULLE SCELTE STESSE
Full Employment And Growth. Further Keynesian Essays On Policy
/ James Tobin ; a cura di James Tobin
Cheltenham : E. Elgar, 1996
Abstract: IL VOLUME RIUNISCE I PRINCIPALI STUDI DELL'A. NEL CAMPO MACROECONOMICO, ELABORATI DALL'A. ATTRAVERSO L'ANALISI DELLE TEORIE KEYNESIANE SULLA POLITICA MONETARIA, FISCALE, INTERNAZIONALE E SOCIALE, CHE FORMANO RISPETTIVAMENTE OGGETTO DI UN CAPITOLO. ATTRAVERSO I VENTI SAGGI RACCOLTI INSIEME TOBIN OFFRE UNA VISIONE ANTICONFORMISTA DEL DEFICIT E DEL DEBITO PUBBLICO, DISCUTE IN MODO PRAGMATICO INTORNO ALLE POLITICHE MONETARIE, RAGIONA CONTRO IL PROTEZIONISMO E SI PRONUNCIA A FAVORE DEL RALL ...; [Read more...]