Search result
Abstract: Nella Nota Sono Stati Descritti Gli Effetti, Lungo L'arco Di Tempo 1980-1982, Sulle Economie Dei Maggiori Paesi Industrializzati Di Una Riduzione Delle Forniture Di Greggio Del 5% Circa Nel 1980.
Abstract: Scopo Di Questa Nota Non E' Riproporre Le Interpretazioni Della Letteratura Sui Fenomeni Di Mass Unemployment Osservati Nelle Economie Europee, Ma Piuttosto Di Illustrare Un Semplice Schema Analitico, Che Puo' Spiegare La Traiettoria Di Passaggio Da Una Situazione Di Piena Occupazione - O Tale Approssimativamente - All'ordierna Disoccupazione, Specialmente Industriale.
Abstract: Obiettivo Dell'a. E' Quello Di Verificare La Tendenza Inflazionistica Di Germania Ed Italia E Le Loro Risposte Agli Shocks Nazionali Ed Internazionali. Gli Effetti Di Questi Shocks Sono Stimati Attraverso Modelli A Due Settori Del Processo Di Formazione Delle Retribuzioni E Dei Prezzi. I Risultati Del Paper Indicano Che L'effetto Di Amplificazione Dei Vari Shocks Inflazionistici E' Molto Piu' Ampio In Italia, Dovuto All'inclinazione All'inflazione Del Settore Dei Servizi
Abstract: Riflessioni Sul Supporto Che I Modelli Econometrici Aggregati Possono Offrire Alla Valutazione Dei Provvedimenti Di Politica Macroeconomica E Sui Necessari "Salti Di Qualita' " Che Il Supporto Econometrico Puo' E Deve Compiere Per Accostarsi Sempre Di Piu' Esigenze Dei Policy Makers. Nella Prima Parte L'a. Descrive La Genesi Del Modello Wharton Annuale Dell'economia Americana, Che E' Uno Fra I Primi Modelli Interindustriali. Esamina Poi I Vantaggi E Gli Svantaggi Impliciti Nello Studia ...; [Read more...]
Abstract: Ridotti Nel Numero E Difficili Da Percorrere Sono Gli Strumenti E Gli Spazi Che La Congiuntura Internazionale Lascia Alla Nostra Economia Per Rientrare Dall'inflazione.
Roma : Confindustria, 1981
Abstract: IN QUESTO LAVORO VENGONO ANALIZZATE DUE FONTI DI ERRORE A CUI SONO SOGGETTE LE PREVISIONI PRODOTTE DA MODELLI ECONOMETRICI STRUTTURALI. IN PARTICOLARE IL CONTRIBUTO DOVUTO AGLI ERRORI NELLA STIMA DEI COEFFICIENTI ED IL CONTRIBUTO DOVUTO AI DISTURBI SETTORIALI. LE TECNICHE DISPONIBILI ALLO SCOPO, DESCRITTE NEL LAVORO, SONO APPLICATE AL MODELLO ANNUALE DELL'ECONOMIA ITALIANA DYANMOD COSTRUITO PER L'ANALISI POLITICA E LA PREVISIONE NELL'AMBITO DEL CENTRO STUDI DELLA CONFINDUSTRIA.
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: L'A. ESAMINA, DA UNA PROSPETTIVA AGGREGATA, E CON RIFERIMENTO ALLE ESPERIENZE ITALIANA E TEDESCA, IL RUOLO DEL TERZIARIO COME ELEMENTO DI AMPLIFICAZIONE DI PERTURBAZIONI INFLAZIONISTICHE DI VARIA ORIGINE. SECONDO L'A. è DI UN QUALCHE INTERESSE, DA UN'OTTICA COMPARATIVA DELLE ESPERIENZE DI ITALIA E GERMANIA, UN ESAME DEL COME L'INFLAZIONE SI PROPAGA TRA GRANDI SETTORI DELL'ECONOMIA, COME L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA ED IL SETTORE DEI SERVIZI, SPECIALMENTE IN RISPOSTA A SHOCK ESTERNI PROVE ...; [Read more...]