Search result
Abstract: Gli Autori Analizzano Le Peculiarita' Del Settore Dei Trasporti Ed Espongono I Nuovi Criteri Nella Valutazione Degli Investimenti Pubblici Approfondendo I Modelli Di Valutazione Nell'ambito Dell'analisi Costi Benefici Tradizionale
Abstract: L'analisi Compiuta Dall'a. Sottolinea Che Gli Stravolgimenti Dell'ordine Economico Internazionale Degli Anni '70, Che Hanno Alterato Profondamente Le Determinanti Del Commercio Estero, Non Sembra Abbiano Modificato In Modo Sostanziale Alcune Caratteristiche Del Nostro Export. Sembra, Infatti Che Si Sia Verificata Una Compensazione Orizzontale Delle Nostre Esportazioni A Livello Di Settore E Sottosettore Per Cui La Composizione E' Rimasta Invarita.
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: GLI A. IN PRINCIPIO ANALIZZANO LE PROSPETTIVE DELLA DOMANDA TURISTICA IN CALABRIA NEL DECENNIO 1980-1990 PER POTER ARRIVARE ALLA QUANTIFICAZIONE DI UN TOTALE DI STRUTTURE RICETTIVE CHE SIANO IN GRADO SI SODDISFARE TALE DOMANDA. STIMANO POI I COSTI E I BENEFICI DEL PROGETTO AL FINE DI CALCOLARE IL TASSO DI RENDIMENTO INTERNO AL MEDESIMO. INFINE AFFRONTANO IL PROBLEMA DELLA STIMA DELL'IMPATTO SOCIO-ECONOMICO SULL'ECONOMIA CALABRESE IN UN ORIZZONTE TEMPORALE DI 20 ANNI.