Search result
Abstract: Esaminati I Motivi Che Hanno Portato All'introduzione Di Regimi Assicurativi Obbligatori In Europa, E Piu' Tardi In America, L'a. Illustra Dettagliatamente Le Tesi Pro E Contro L'addossamento Dell'onere Contributivo, Rispettivamente, Sul Lavoratore, Sul Datore Di Lavoro E Sullo Stato. Viene Quindi Posto In Evidenza Il Sensibile Incremento Delle Risorse Destinate In Ogni Paese Alla Sicurezza Sociale Che Ha Trasformato La Sicurezza Sociale In Uno Strumento Di Politica Economica. Sono Poi ...; [Read more...]
Milano : Cespep, 1994
Abstract: IL DOCUMENTO è STATO PREDISPOSTO PER IL CONVEGNO TENUTO A ROMA IL 16 FEBBRAIO 1994 "PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. OPPORTUNITà PER UN RILANCIO DELLA POLITICA INDUSTRIALE E PER LA MODERNIZZAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI". L'A. RIASSUME I PASSI FONDAMENTALI RECENTI IN TERMINI DI NORMATIVA, DIBATTITO, OPERAZIONI CONCLUSE O SOLO AVVIATE NEL SETTORE DELLE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA
Milano : Sperling & Kupfer, 1990
Abstract: L'A. FORNISCE UN'ANALISI DELLE MOLTEPLICI QUESTIONI INERENTI ALLE ACQUISIZIONI, CESSIONI O FUSIONI DI IMPRESE. L'ANGOLO DI OSSERVAZIONE è POSTO DALLA PARTE DELL'ACQUIRENTE, REALE O POTENZIALE. L'A. RILEVA COME LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI, LE PROSPETTIVE ECONOMICHE LEGATE ALL'UNIFICAZIONE EUROPEA DEL 1992, LA PROGRESSIVA PENETRAZIONE DI IMPRESE ALTAMENTE COMPETITIVE, L'ABBATTIMENTO DI BARRIERE LINGUISTICHE E PSICOLOGICHE DOVUTO ALLA TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE ...; [Read more...]