Search result
Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1955
Abstract: Economicità e razionalità - Le azioni in generale e le azioni propriamente economiche - La capacità di dare soddisfazioni o utilità - La possibilità di misurare le soddisfazioni - Le azioni e il tempo...
Abstract: Secondo L'a. , Il Mezzogiorno Ha Compiuto Importanti Progressi, Ma Se Non Riesce A Rafforzare Le Sue Strutture Civili Rischia Di Retrocedere Anche Sul Piano Economico: Ci Troviamo In Una Situazione Di Bilico. Il Rischio E' Reale Ed E' Assai Grande.
Abstract: L'a. Sostiene Che Il Problema Della Disoccupazione Del Mezzogiorno Deve Essere Affrontato Principalmente Rendendo Piu' Vigoroso Il Processo Di Sviluppo Delle Regioni Meridionali. A Tal Fine Le Piccole Imprese Possono Certamente Dare Un Importante Contributo. Nel Predisporre La Nuova Strategia Economica Non Ci Si Deve Limitare A Considerare Gli Aspetti Puramente Economici E Finanziari; E' Essenziale Considerare Anche Gli Aspetti Civili E Sociali E Congegnare Gli Interventi In Modo Da Ri ...; [Read more...]
Abstract: Da Quando E' Cominciato Lo Sviluppo Industriale Moderno Si Sono Avute Quattro "Rivoluzioni Industriali" : La Prima E' Quella Dominata Dall'introduzione Della Macchina A Vapore Nell'industria Tessile E Meccanica; La Seconda E' Dominata Dalla Macchina A Vapore Per Usi Mobili (Ferrovie E Navi A Vapore) ; La Terza Vede Una Maggiore Varieta' Di Grandi Innovazioni (Elettricita' , Motore A Scoppio, Chimica) ; La Quarta, Quella Attuale, E' Dominata Dall'elettronica, Che Consiste In Un Vero E P ...; [Read more...]
Abstract: La Concezione Liberistica, Fondata Sul Contenimento Dei Salari E La Massima Flessibilita' Del Mercato Del Lavoro, Non Costituisce La Terapia Ideale Contro La Disoccupazione A Causa Degli Alti Costi Sociali, Quella Keynesiana Non E' Piu' Attuale. Non Resta Altro Che Applicare, Come Sostiene L'autore, I Principi Della "Produzione Di Imprese A Mezzo Di Imprese", Ossia Quella Delle Politiche Del Lavoro Che Incentivano L'occupazione
Abstract: Nella Prima Parte Dello Studio L'a. Riassume In 14 Punti Le Principali Proposizioni Del Suo Libro "Oligopolio E Progresso Tecnico" . Nella Seconda Parte L'a. Afferma Che Alcune Di Esse Sono Insufficientemente Sviluppate, Inoltre Certe Prospettive Debbono Essere Modificate O Perfino Cambiate In Modo Radicale. Le Prospettive Da Modificare Si Riferiscono, In Primo Luogo, Alle Economie Di Scala E, In Secondo Luogo, Alla Politica Keynesiana Di Tipo Dinamico. Qui Emerge Un Problema Teorico F ...; [Read more...]
Abstract: Non E' Possibile, Afferma L'a. , Fare Previsioni; E' Possibile Fare Solo, Ed E' Quello Che L'a. Fa, Ipotesi Alternative E Indicare I Problemi In Prospettiva.
Abstract: L'a., Sostiene Che Le Caratteristiche Del Ciclo Economico Non Possono Essere Definite In Astratto, Dal Momento Che Sono Strettamente Connesse Col Processo Di Sviluppo E Con Le Industrie Che Guidano Tale Processo In Ciascun Periodo Storico. Cio' Non Significa Che E' Preclusa La Possibilita' Di Proporre Generalizzazioni, Ma Che Si Puo' Farlo A Condizione Che Le Analisi Teoriche Preparino Il Terreno Ad Analisi Empiriche E Che Tali Analisi Siano A Loro Volta Usate Per Modificare Gli Stessi ...; [Read more...]