Search result
Abstract: Secondo L'autore Alcuni Interventi, Il Piu' Urgente Dei Quali E' L'approvazione Del Provvedimento Legislativo Sull'autonomia Delle Universita' E Dei Centri Di Ricerca, Sarebbero Auspicabili Al Fine Di Migliorare I Rapporti Tra Universita' Ed Impresa, Comprese Quelle Che, Strutturalmente, Investono Meno Risorse Nelle Attivita' Di Ricerca
Abstract: 1. Il Processo Produttivo Dell'istruzione Universitaria E Gli Indicatori Di Efficienza E Di Efficacia; 2. Confronti Internazionali Ed Analisi Del Sistema Universitario Italiano Nel Corso Degli Anni Ottanta; 3. Analisi Per Gruppi Disciplinari E Facolta'; 4. La Posizione Degli Atenei E Di Alcune Facolta' Marchigiane; 5. Un Confronto Nazionale Tra Le Facolta' Di Economia; 6. Il Tasso Di Occupazione Dei Laureati
Abstract: Questo Lavoro E' Parte Di Un Progetto Di Ricerca Piu' Ampio Sull'attivita' Innovativa Nelle Piccole E Medie Imprese, Coordinato Da Valeriano Balloni. Il Contributo Offerto Da Questo Lavoro Consiste Nell'introduzione Di Uno Specifico Sistema Di Misurazione Dell'innovazione Tecnologica Con Il Quale Sono State Valutate Le Innovazioni Introdotte Da Un Campione Di Pmi Appartenenti A Settori A Bassa Intensita' Tecnologica Dell'industria Manifatturiera Italiana
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Confrontati Indicatori Delle Attivita' Di Innovazione Tecnologica Delle Imprese Italiane A Livello Regionale, Con Particolare Riferimento Al Comparto Manifatturiero. Lo Scopo Principale Del Presente Lavoro E' Quello Di Condurre Una Prima Analisi Del Tipo Di Relazione Che Intercorre Tra Attivita' Innovative, Struttura Produttiva E Crescita Economica In Un Paese Caratterizzato Da Questa Specifica Articolazione Territoriale. Un Obiettivo Speculare E' Quello Di Val ...; [Read more...]
Abstract: Nella Prima Parte Dell'articolo La Spesa Per La Ricerca Universitaria In Italia Viene Confrontata Con Qualla Degli Altri Paesi. Emerge Un Quadro Che Non Si Discosta Molto Da Quelllo Degli Altri Paesi Industrializzati. Successivamente La Spesa Viene Scomposta Per Fonte Di Finanziamento Distinguendo Le Principali Fonti "Specifiche" Dalla "Fonte Imputata", Dedotta Dalla Spesa Per Il Personale Universitario Coinvolto Nella Ricerca.
Ancona : Clua Edizioni, 1992
Abstract: GLI A. OFFRONO UN'INTERPRETAZIONE DELL'IMPATTO ESERCITATO DAI PROCESSI RISTRUTTURATIVI CHE HANNO INTERESSATO L'INDUSTRIA NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA SULLA DINAMICA DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PICCOLE IMPRESE. SECONDO GLI A. TALE DINAMICA VIENE INTESA - NEL CONTESTO DI PRODUTTIVITà CRESCENTE CHE HA CARATTERIZZATO L'INDUSTRIA ITALIANA NELL'ULTIMO DECENNIO - COME L'EFFETTO DI UN TIPICO PROCESSO DI DIVISIONE DEL LAVORO. IN QUESTO MODO LE PICCOLE IMPRESE SONO RIUSCITE A PROGREDIRE ...; [Read more...]