Search result
Padova : CEDAM, 1958
Abstract: Gli indirizzi della "economia del benessere" ed il principio dell'indennizzo - il criterio della vendita al costo marginale - la disputa intorno alla pressione comparata delle iumposte a parità di prelievo - il prelievo tributario ed il criterio della vendita al costo marginale.
Abstract: Davanti Alla Prospettiva Dell'unificazione Comunitaria Importano Le Grandi Decisioni Che Coinvolgono Il Futuro Delle Imprese Ferroviarie Europee. Peraltro Questi Grandi Orizzonti Non Devono Far Trascurare I Problemi E Le Difficolta' Presenti, Tra Cui Si Impongono La Necessita' Del Risanamento Del Bilancio, Del Riordino Dei Sistemi Tariffari E Della Gestione Secondo Efficienza Imprenditoriale, Qualunque Sia La Forma Giuridica Delle Societa' Ferroviarie
Abstract: La Finanza Locale Cinese Rientra Nella Pianificazione Nazionale Ed E' Strettamente Legata Alla Finanza Regionale E Statale In Virtu' Del Principio Della Direzione Unificata. Questa Situazione Ha Cominciato A Modificarsi Un Poco A Seguito Di Due Riforme Del 1980. Una Ha Permesso Alle Imprese Di Indebitarsi A Lungo Periodo Verso La "Banca Popolare Per Le Costruzioni Di Base" Per Finanziare Una Parte Degli Investimenti. L'altra Riforma Introduce Un Meccanismo Tale Da Lasciare Agli Enti Lo ...; [Read more...]
Abstract: Tra Le Privatizzazioni Operate Dal Governo Conservatore Britannico E Quelle Effettuate In Italia Vi E' Una Differenza Basilare Dato Che Le Prime Sono Ispirate Da Una Piena Fiducia Nell'economia Di Mercato, Mentre Le Seconde Sono Semplicemente Frutto Di Un Riaggiustamento Delle Partecipazioni Statali, Che Si Erano Patologicamente Estese. In Ultima Analisi Le Privatizzazioni In Italia Non Hanno Seguito Una Linea Ferma E Coerente Perche' Non Sono State Trattate In Termini Di Politica Econ ...; [Read more...]
Padova : Cedam, 1983
Abstract: L'A. TRATTA, DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO, GLI ASPETTI RILEVANTI DELLA MODERNA FINANZA PUBBLICA; SVILUPPA L'ANALISI TEORICA NELLA MISURA IN CUI SERVE A CAPIRE GLI ASPETTI RAZIONALI DELLE SCELTE CONCRETE; VUOLE SENSIBILIZZARE ALLA VALUTAZIONE CRITICA DEI FATTI DELLA FINANZA PUBBLICA E DELLE CONNESSE SCELTE DEI GOVERNANTI, SPECIALMENTE CON RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE ITALIANA. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: OBIETTIVI ED EFFETTI ECONOMICI DELLA FINANZA PUBBLICA; BILANCIO DE ...; [Read more...]