Search result
Torino : G. Einaudi, 1960
Abstract: La nuova generazione - Le elezioni del 1913 e 1914 - Neutralità assoluta o relativa? - I fatti del maggio 1915 - Il primo anno di guerra - Torino città tentacolare? - Cresce il fenomeno rivoluzionario - Costo della vita e salari - Il "barile di polvere" marzo-agosto 1917 - La sommossa dell'agosto 1917 - Dopo la bufera - La riunione di Firenze e Gramsci - L'ultimo anno di guerra - Il direttore del "Grido del popolo".
Torino : G. Einaudi, 1958
Abstract: Industrie e salari dal 1862 al 1898 - Il primo movimento socialista - Il socialismo dei professori - La lotta dei fonditori - La prima crisi del riformismo - L'industria automobilistica - Le sconfitte del 1907 - L'egemonia giolittiana - L'avventura sindacalista - La vittoria della Fiom.
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: OGGETTO COSTANTE DELL'ANALISI CHE NEGLI SCRITTI QUI RACCOLTI SI TENTA è IL MOVIMENTO OPERAIO ORGANIZZATO NEL PERIODO TRA LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CRISI RIVOLUZIONARIA DEL 1917-1920 E A QUELLA DEL 1943-1947. SI COLGONO IN QUESTI SCRITTI NUMEROSE FIGURE DI PROTAGONISTI E ANTAGONISTI DA TURATI A SERRATI, DA GRAMSCI A BORDIGIA, DA MORANDI A NENNI, DA TOGLIATTI A LONGO DA SALVEMINI AD AMENDOLA, DA MUSSOLINI AD AGNELLI.
Bari : Laterza, 1979
Abstract: PAOLO SPRIANO RIPERCORRE LA STORIA DEL PCI RISPONDENDO ALLE DOMANDE SUI SUOI MOMENTI PIù INQUIETANTI. DALL'OCCASIONE RIVOLUZIONARIA DEL PRIMO DOPOGUERRA AL LEGAME CON L'URSS, DALLA SVOLTA DEGLI ANNI TRENTA AL 1956 E AGLI ALTERNI RAPPORTI CON I SOCIALISTI E CON I CATTOLICI