Search result
Abstract: L'economia Italiana E' Stata Negli Ultimi 15 Anni Un Rebus Per Gli Osservatori Stranieri. Nei Primi Anni '70 La Crisi Petrolifera Produsse Effetti Fortemente Negativi Sull'economia Italiana, Ma La Sua Ripresa E' Avvenuta Piu' Velocemente Di Quanto Non Sia Avvenuto In Altri Paesi In Migliori Condizioni Economiche: In Questo Articolo Gli A. Interpretano Questi Sviluppi.
Abstract: Viene Confrontato L'andamento Nell'ultimo Decennio Di Alcuni Rapporti Con Il Pil Indicativi Della Situazione Finanziaria Del Settore Pubblico In Italia E Negli Altri Paesi Della Comunita' Europea. Ne Risulta Evidente L'importanza, In Italia, Anomala Rispetto Ad Altri Paesi, Dell'onere Dell'indebitamento E Del Costo Crescente Del Debito. L'esame Dell'evoluzione Dei Saldi Finanziari Dei Settori Nazionali Pone In Luce La Crescita Della Quota Dei Titoli Pubblici E Il Rapido Accorciamento D ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Si Riferisce Solo Alla Prima Parte Del Lavoro Di Bernareggi. I Suoi Scopi Sono I Seguenti: Riproporre In Forma Piu' Compatta L'impostazione Di Bernareggi E Raggiungere Conclusioni Piu' Precise In Materia Di Traslazione Dell'imposta Sul Tasso Di Rendimento Dei Titoli; Soprattutto, Mostrare Come Si Possa Essere Meno Agnostici Di Quanto Sia Bernareggi Circa Gli Effetti Dell'imposta Sul Saldo Di Bilancio, Che E' Influenzato Da Un Lato Dalla Maggiore Spesa Per Interessi Lordi, Quand ...; [Read more...]
Abstract: Nella Prima Sezione Del Lavoro Si Analizza L'evoluzione Recente Del Debito Pubblico, Per Identificarne I Fattori Principali E Per Mettere In Luce Che La Riduzione Del Fabbisogno Al Netto Degli Interessi E' Condizione Preliminare E Necessaria Per Ridurre La Crescita Del Debito Ma Non Condizione Sufficiente. Nella Seconda, Il Piano Proposto Viene Analizzato Negli Stessi Termini Per Esaminarne La Robustezza, Si Dimostra Che La Possibilita' Di Raggiungere I Risultati Desiderati Dipende Dal ...; [Read more...]
Abstract: E' Opinione Unanimemente Condivisa Che Il Debito Pubblico In Italia Ha Raggiunto Un Livello Insostenibile. E' Opinione Assai Diffusa, Inoltre, Che La Pressione Fiscale In Italia Debba Restare Costante Al Livello Raggiunto A Meta' Degli Anni Ottanta. La Prima Opinione Ha Assunto Quasi La Forza Di Un Luogo Comune; La Seconda Quella Di Un Vincolo Politico. Non E' Certo Proposito Dell'a. Negare Il Luogo Comune. Tuttavia Ritiene Opportuno Distinguere Gli Argomenti Seri Su Cui Esso Poggia Da ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo E' La Traduzione Italiana, Con Qualche Revisione, Del Saggio "The New Ems" La Cui Versione Definitiva E' Apparsa Come Discussion Paper N. 369 Del Centre For Economic Policy Research, Gennaio 1990. Le Conclusioni Degli A. Circa Gli Effetti Nel "Nuovo" Sme Sono Miste. L'effetto D'impatto Dell'integrazione Finanziaria E Dell'impegno Alla Fissita' Dei Cambi Sembra Pregiudicare All'inizio Il Tentativo Di Ridurre L'inflazione, Nel Piu' Lungo Periodo, Tuttavia, L'una E L'altra Fini ...; [Read more...]
Abstract: Come Si Puo' Nell'arco Di 3 O 4 Anni, A Partire Dal 1985, Procedere A Correzioni Del Fenomeno Senza Provocare, Per Contraccolpo Una Recessione Economica? Gli Argomenti A Sostegno Di Una Disciplina Monetaria Rigida Non Sono Da Respingere Ma Non Hanno Minor Peso Gli Argomenti Di Quanti Ne Sottolineano I Rischi. Non Basta Ricorrere Ai Bot Per Finanziare Il Debito Pubblico. Bisogna Interrompere La Crescita Del Rapporto Fra Debito Pubblico Fruttifero E Prodotto Interno Lordo. Bisogna Ridurr ...; [Read more...]