Search result
Rimini : Maggioli, 1996
Abstract: SESSIONI DI COMUNICAZIONI SPONTANEE SUI TEMI: 1) MISURE DI PRODUZIONE E PRODUTTIVITà NEL SETTORE DEI SERVIZI; 2) ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA; 3) TEMI DI CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI FINITE; 4) ANALISI DI DATI SPAZIALI E AMBIENTALI; 5) TEMI DI INFERENZA CLASSICA I; 6) TEMI DI STATISTICA MEDICA E SANITARIA; 7) DISEGNI DI INDAGINE E QUALITà DEI DATI; 8) TEMI DI INFERENZA BAYESIANA I; 9) TEMI DI DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE; 10) CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITà; 11) TEMI DI INFERE ...; [Read more...]
Rimini : Maggioli, 1996
Abstract: ALLE RELAZIONI SUI TEMI GENERALI SEGUONO GLI ATTI DELLE SESSIONI SPECIALI: 1) ASPETTI COMPUTAZIONALI DELL'INFERENZA STATISTICA; 2) ANALISI STATISTICA IN BIOMEDICINA: ALCUNI ASPETTI DI ATTUALITà; 3) ERRORI NON CAMPIONARI NELLE INDAGINI PANEL: IMPATTO SUL DISEGNO E SULL'ANALISI; 4)METODI STATISTICI NELLA QUALITà TOTALE; 5) RECENTI SVILUPPI DELL'INFERENZA STATISTICA; 6) FONTI E METODI PER L'ANALISI MICRO-ECONOMICA; 7) NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE, ANALISI E DIFFUSIONE DEI D ...; [Read more...]
Roma : Cisu, 1994
Abstract: SESSIONI DI COMUNICAZIONI SPONTANEE SUI TEMI: 1) ANALISI DI DATI SPAZIALI; 2) QUESTIONI DI STATISTICA ECONOMICA; 3) ANALISI DEI DATI; 4) INFERENZA STATISTICA; 5) QUALITà DEI DATI; 6) CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI FINITE; 7) SERIE STORICHE; 8) TEMI DI DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE; 9) IL METODO BOOTSTRAP; 10) INFERENZA BAYESIANA; 11) ANALISI STATISTICA PER I PROCESSI TECNOLOGICI
Roma : Cisu, 1994
Abstract: ALLE RELAZIONI SUI TEMI GENERALI SEGUONO GLI ATTI DELLE SESSIONI SPECIALI: 1) ROBUSTEZZA BAYESIANA; 2) VALIDITà ED AFFIDABILITà DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 1991; 3) DATI LONGITUDINALI E PSEUDOLONGITUDINALI E MODELLI DINAMICI; 4) METODI STATISTICI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITà DEI SERVIZI SANITARI; 5) ARCHIVI D'IMPRESE E QUALITà DELLE STATISTICHE ECONOMICHE; 6) RECENTI TENDENZE NELL'ANALISI DI TABELLE DI CONTINGENZA MULTIPLE
Roma : Cisu, 1992
Abstract: SESSIONI DI COMUNICAZIONI SPONTANEE SU TEMI: 1) STUDI SUI CONSUMI; 2) PROBABILITà E INFERENZA; 3) ANALISI DI DATI SPAZIALI; 4) ANALISI DI DATI SPAZIO-TEMPORALI; 5) MODELLI DI COMPORTAMENTO ECONOMICO E DEL LAVORO; 6) METODI STATISTICI IN MEDICINA; 7) STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZA; 8) ANALISI MULTIVARIATA; 9) TEMI DI STATISTICA ECONOMICA; 10) METODI STATISTICI IN EPIDEMIOLOGIA; 11) INDAGINI SU POPOLAZIONI
Roma : Cisu, 1992
Abstract: ALLE SESSIONI SU TEMI GENERALI (DEBITO PUBBLICO; MISURAZIONE E SCALE; CAMBIAMENTI DELLE STRUTTURE DEMOGRAFICHE; LA TEORIA DEI PIANI DI ESPERIMENTO OTTIMI) SEGUONO GLI ATTI DELLE SESSIONI SPECIALI: 1) MODELLI E METODI PER IL DISEGNO E LA VALUTAZIONE DI POLITICHE PUBBLICHE; 2) CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E BUSINESS DEMOGRAPHY. NUOVE STRATEGIE PER IL SETTORE PRIVATO E PER GLI ENTI LOCALI; 3) METODI PER L'ANALISI DI DATI SPAZIALI E SPAZIO - TEMPORALI; 4) LA MISURA DEGLI AGGREGATI ECONOMICI: NU ...; [Read more...]