Search result
Abstract: Con Riguardo Al Fenomeno Concernente La Sottrazione Al Mercato, Da Parte Del Potere Politico, Di Una Quota Delle Risorse Produttive L'a. Respinge La Tendenza A Ricondurre L'impostazione Delle Scelte Di Politica Economica Al Falso Dilemma Tra Equita' Ed Efficienza. L'equita' Si Colloca All'interno Di Un Sistema Di Valori Prescelto In Un Determinato Momento Storico, Al Quale Si Riconduce La Determinazione Dei Bisogni (Siano Essi Privati O Pubblici) Dei Quali Si Persegue La Soddisfazione; ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Il Ruolo Che I Concetti Di Spazio E Di Tempo Hanno Svolto E Svolgono Nelle Dottrine Economiche. Vengono Innanzi Tutto Ricordate Le Origini Socio-Economiche Del Problema, In Rapporto All'evolversi Degli Organismi Socio-Politici, Dei Processi Di Accumulazione, Delle Tecnologie Dei Trasporti, Nonche' Alle Diverse Concezioni Dello Spazio E Del Tempo Rispettivamente Per Le Classi "Dirigenti" E Per Quelle "Subordinate" . L'a. Esamina Quindi, In Estrema Sintesi, Le Formulazioni O ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sostiene Che Il Timore Della Tecnologia Job-Destroying, Discende Da Una Non Corretta Impostazione Del Problema. In Primo Luogo "Questa" Tecnologia Non Si Differenzia Sostanzialmente, Quanto Ai Suoi Effetti Economici, Da Quella Che Ha Caratterizzato Altre Rivoluzioni Industriali. In Un Modello Alla Robinson Crusoe (O Modello Del Prosumer) La Tecnologia Ha Effetti Positivi. Anche Nelle Societa' Industriali Avanzate, Il Backlog Di Domanda Insoddisfatta E' Enorme, (Inclusi I Bisogni S ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Viene Esaminato Il Seguente Problema: Poiche' Fra Le Varie Cause O Concause Dell'inflazione Viene Ritenuta Prevalente, In Determinate Circostanze Ed In Determinati Paesi Tra Cui L'italia, La Condotta Dell'operatore Pubblico, Si Deve Dedurne Una Correlazione Univoca Fra Disavanzo Di Bilancio Ed Inflazione? Si Possono Ipotizzare Condizioni, Al Verificarsi Delle Quali Un Bilancio In Pareggio Puo' Generare Inflazione, Ed Altre, In Parte Gia' Studiate, In Cui Un Bilancio ...; [Read more...]
Abstract: Il Tema Centrale A Cui Questa Analisi Si Riferisce E' Quello Dei Rapporti Fra Saggio Dei Salari, Inflazione E Disoccupazione, Partendo Da Una Revisione Critica Del Dibattito Che A Suo Tempo Si E' Svolto Negli Stati Uniti, Per Riesaminare Taluni Fenomeni Piu' Caratteristici Degli Ultimi Anni E Del Nostro Paese (Mutamenti Nella Struttura Professionale Del Lavoro, Violenza Dell'impatto Tecnologico) , Fino A Discutere Aspetti Alquanto Opinabili Del Tentativo Di Rallentare L'inflazione Medi ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1968
Abstract: Struttura industriale e innovazioni - Entrata, leggi di Gibrat, innovazione e sviluppo delle imprese - Dimensione dell'impresa, struttura di mercato e innovazione - Destinazione delle risorse all'attività di ricerca e sviluppo in un sistema di imprese rivali - Commento sui più recenti sviluppi delle ricerche e dei dibattiti in argomento negli Stati Uniti.