Search result
Abstract: Il Lavoro Concentra La Sua Attenzione Sulla Funzione Dell'investimento In Keynes, Sui Suoi Fondamenti Teorici E Sull'opportunita' Di Apportarvi Mutamenti.
Abstract: L'a. Sottopone A Critica Il Punto Di Vista Secondo Cui L'approccio Distributivo Del Tratise Rappresenterebbe Una Svolta Rispetto All'importazione Marginalista. La Teoria Dei Profitti Del Tratise Si Riferisce Solo A Situazioni Di Disequilibrio (Un Terreno Sul Quale I Marginalisti Non Avrebbero Difficolta' A Riconoscere L'inapplicabilita' Del Principio Di Produttivita' ) , Mentre Nulla E' Detto Circa Le Determinanti Della Distribuzione In Equilibrio; Vi Sono Ragioni Per Ritenere, Secondo ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è DI ENUCLEARE E SVILUPPARE ANALITICAMENTE I PUNTI GIUDICATI PIù QUALIFICANTI DELLA VISIONE DI KEYNES DEL MODO DI OPERARE DEI SISTEMI DI CAPITALISMO AVANZATO. L'IDEA-GUIDA CHE VIENE POSTA IN PRIMO PIANO è L'INTRECCIO FRA L'INSTABILITà ECONOMICA E L'INSUFFICIENZA DELLA DOMANDA EFFETTIVA. TALE VISIONE UNITARIA VA, SECONDO L'A. , RECUPERATA ANCHE SUL PIANO ANALITICO, IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE L'INTRECCIO FRA I DUE ASPETTI è TRA GLI ELEMENTI CHE PROMUOVONO L'EVOLUZIO ...; [Read more...]
Firenze : La Nuova Italia Scientifica, 1985
Abstract: UNO STUDIO SUL PENSIERO DI KALECKI CHE HA COME FILO CONDUTTORE L'EQUILIBRIO DI SOTTOCCUPAZIONE. SONO POSTE IN EVIDENZA LE CONNESSIONI E LE DIVERGENZE CON I VARI ORIENTAMENTI DEL PENSIERO ECONOMICO. DA UN LATO è RICOSTRUITO IL PENSIERO DI KALECKI CHE NE è SCATURITO, LE RADICI TEORICHE E LE CONNESSIONI CON GLI ALTRI ORIENTAMENTI AD ESSO CONTEMPORANEI, GLI SVILUPPI DI CUI è STATO FATTO OGGETTO O CHE HA CONTRIBUITO A STIMOLARE, L'APPORTO CHE PUO' DARE ALLA DISCUSSIONE SU ARGOMENTI OGGI ASS ...; [Read more...]