Search result
Abstract: Fino A Che Punto Il Salario Annuo Lordo Delle Occupazioni Dipendenti Riportate Nella Relazione Finale Della Commissione Del Ministero Del Lavoro Definisce La Loro Posizione Nella Generale Struttura Delle Diseguaglianze Distributive Esistenti Nel Nostro Paese? L'a. Per Rispondere A Questo Interrogativo, Prende In Considerazione La Retribuzione Annua Lorda Dei Ventinove Profili Professionali E Il Punteggio Che Ad Essi Assegna La Scala Dls.
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: IL VOLUME SI COMPONE DI DUE PARTI: LA PRIMA ANALIZZA IL DIBATTITO POLITICO-CULTURALE SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO E ALCUNE FORME DI SPERIMENTAZIONE PEDAGOGICO-DIDATTICA RECENTEMENTE ATTUATE IN ITALIA. NELLA SECONDA, DOPO AVER SOTTOLINEATO L'ESIGENZA DI SOSTITUIRE LE ATTUALI ELEMENTARI E MEDIE INFERIORI CON UNA SCUOLA UNITARIA DI BASE, GLI A. AVANZANO ALCUNE PROPOSTE SUGLI OBIETTIVI FORMATIVI E INFORMATIVI CHE QUEST'ULTIMA DOVREBBE PERSEGUIRE, SUI METODI DIDATTICI E SULLE STR ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE L'IMMAGINE DELLA GERARCHIA OCCUPAZIONALE PREVALENTE IN ITALIA E FORNISCE ALCUNE INDICAZIONI SU COME, SECONDO I VARI GRUPPI SOCIO-PROFESSIONALI, LE RICOMPENSE E I VANTAGGI SOCIALI DOVREBBERO VENIRE DISTRIBUITI TRA I DIVERSI MESTIERI AL FINE DI DAR VITA A UNA SOCIETà MIGLIORE E PIù RISPONDENTE DELL'ATTUALE A PRINCIPI IDEALI DI GIUSTIZIA. SONO INOLTRE ESAMINATE LE QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE CONNESSE ALLA COSTRUZIONE DI STRUMENTI DI MISURA DELLE DISEGUAGLIAN ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: GLI A. TRATTANO DELL'INFLUENZA DEI FATTORI DI DISUGUAGLIANZA SUL DESTINO EDUCATIVO, PROFESSIONALE E SOCIALE DEI SINGOLI IN ITALIA. ATTRAVERSO UN'INDAGINE NAZIONALE DI MOBILITà è STATO POSSIBILE DOCUMENTARE LE TRASFORMAZIONI DELLA STRUTTURA OCCUPAZIONALE E DELLA STRATIFICAZIONE EDUCATIVA CHE HANNO SEGNATO IL PASSAGGIO DELL'ITALIA DA SOCIETà AGRICOLA A SOCIETà POST-INDUSTRIALE. SECONDO GLI A. L'ITALIA DI OGGI NON è AFFATTO UNA SOCIETà PIù APERTA DI UN TEMPO. L'EREDITà SOCIALE CONTINUA A ...; [Read more...]