Search result
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1963
Abstract: Costituenti e deputati 1946-1958, analisi statistica - Il parlamento italiano 1909-1963, raffronto storico - La produzione legislativa - Dove va il parlamento?
Abstract: Il Prototipo Francese. Casi Simili E Casi Dissimili. Definizione Dei Sistemi Semi-Presidenziali. Cos'e' Meglio?
Abstract: La Requisitoria Del Caposcuola Degli Scienziati Politici Italiani Contro Gli Equivoci E Gli Abusi Che Si Annidano Nella Concezione Della Democrazia Maggioritaria Che Si E' Affermata Nel Nostro Paese. Una Critica A Molte Tesi In Grande Voga, Dal Turno Unico All'elezione Diretta Del Premier, Con L'obiettivo Di Smontare I Numerosi Luoghi Comuni, Generalmente Errati, Su Cui E' Costruito Il Castello Di Sabbia Del Maggioritario All'italiana
Milano : Rizzoli, 1992
Abstract: L'A. è CONVINTO CHE LA PRIMA REPUBBLICA NON FUNZIONA PIù E CHE BISOGNA CAMBIARE LE PERSONE, MA SOPRATTUTTO LE STRUTTURE PER PASSARE AD UN SISTEMA POLITICO RADICALMENTE RINNOVATO. MA OCCORRE SAPERE COSA FARE E COME FARE. NON SI POTRà FARE NULLA DI BUONO SE NON SI HANNO IDEE CHIARE SUL PRESIDENZIALISMO, SUI SISTEMI MISTI, SUL CANCIELLIERATO E SUI VARI SISTEMI ELETTORALI. L'A. DISCUTE UNO AD UNO TUTTI GLI ELEMENTI DELLE PROPOSTE DI RIFORMA ISTITUZIONALE CITANDO ESPERIENZE E CONDIZIONI DI ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 2006
Milano : Sugarco Ediz., 1979
Abstract: IL LIBRO NASCE DA UNA SERIE DI CORSI TENUTI PRESSO L'UNIVERSITà DI FIRENZE DALL'A. E CHE NE COSTITUISCONO LA PARTE PRIMA E SECONDA DEDICATE ALLE PREMESSE METODOLOGICHE DELLA SCIENZA POLITICA E AL RAPPORTO TRA TEORIA E PRATICA. LA PARTE TERZA RACCOGLIE UNA SERIE DI SCRITTI CHE RIPRENDONO E APPROFONDISCONO TEMI PRECEDENTEMENTE TRATTATI.