Search result
Milano : Feltrinelli, 1975
Abstract: Industriali e fascismo - il sindacato fascist.
Abstract: Oltre A Sottolineare L'importanza Della Storia Di Impresa, L'a. Fa Rilevare Il Vero E Proprio "Salto Conoscitivo" E Le Implicazioni Che Derivano Dal Porre Al Centro Dell'indagine L'impresa Anziche' Il Settore Industriale.
Abstract: Solo Attraverso Lo Studio Degli Sviluppi Delle Tecniche Manageriali E Del Comportamento Delle Leadership Si Potra' Comprendere Il Vero Volto Dell'impresa Moderna. L'a. Ha Approfondito Questo Tema In Un Recente Incontro Promosso Dalla Direzione Relazioni Estere Dell'iri Con La Collaborazione Dell'associazione Di Storia E Studi Sull'impresa Tenutosi All'ifap. L'intervento Integra E Arricchisce L'articolo Apparso Sul N. 5 Di Kybernetes, Ove Lo Stesso Autore Ha Sottolineato Il Vero E Propr ...; [Read more...]
Abstract: Si Discute Oggi Sui Fondamenti Dei Sistemi Di Rappresentanza E Di Governo Delle Societa' A Economia Non Statizzata E Non A Dittatura Burocratica. Cio' Che E' Stato Posto Come Problema Essenziale In Questa Discussione E' La Rilevanza Delle Pratiche Di Rappresentanza Funzionale A Fianco Di Quelle Territoriali, Cosi' Come Ci Sono State Consegnate Dalla Cultura "Classica" Del Costituzionalismo. Questo Studio Porta Un Contributo Alla Discussione In Corso Dal Punto Di Vista Offerto All'anali ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Affronta Il Problema Del Rapporto Esistente Tra Economia E Politica Nel Concreto Operare Dell'impresa Industriale In Italia. All'autore E' Parso Che Un Approccio Non Consueto E Rivelatore Di Tendenze Di Fondo Del Nostro Sistema Industriale Potesse Essere Quello Del Management Dell'impresa Pubblica.
Abstract: Due Definizioni Storico-Concrete Di "Cultura Industriale" . Capacita' Espansiva E Condizioni Di Sviluppo Politico Delle Culture Industriali. Ipotesi Per Una Discussione: Dall'autunno Caldo A Oggi.
Abstract: La Diffusione Anche Nel Nostro Paese Della Storia D'impresa Come Contributo Significativo Al Gia' Cospicuo "Patrimonio" Delle Discipline Attinenti Al Governo E Alla Direzione Delle Imprese.
Abstract: Sulle Recenti Decisioni Assunte Istituzionalmente In Merito Al Rapporto Banca E Industria In Italia L'autore Enuncia Alcune Osservazioni Che Inseriscono Questa Decisione Nello Studio Delle Trasformazioni Del Capitalismo In Italia. Secondo L'autore, La Banca Potra' Assumere Un Ruolo Propulsivo Nel Nostro Paese, Come Quello Che Ebbe Fra La Fine Ottocento E L'inizio Novecento, Solo Se A Esse Si Affianchera' Una Pluralita' Di Istituti Finanziari
Abstract: L'impresa Cooperativa Si Trova Dinanzi A Una Svolta Delle Sue Finalita' Originarie, Delle Sue Tradizioni, Delle Sue Prospettive Future. Due Problemi Vanno Affrontati, Secondo L'a. , Quello Della "Crescita Nello Sviluppo" E Quello Della "Compresenza Di Diversi Modelli" . E' Necessario Intraprendere Una Nuova Via, Quella Dello Sviluppo Continuato Ed Equilibrato.