Search result
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: LO STUDIO SI DIVIDE IN QUATTRO PARTI. NELLA PRIMA VENGONO FORNITI CONCETTI E COORDINATE ESSENZIALI A COLLOCARE LA QUESTIONE DELLA COOPERAZIONE INDUSTRIALE IN UNA PROSPETTIVA GENERALE. NELLA SECONDA E NELLA TERZA PARTE SI Dà CONTO DEGLI SFORZI DI COOPERAZIONE INDUSTRIALE CHE IN ALTRI PAESI E NELLA CEE SONO IN CORSO DI ELABORAZIONE E DI SVILUPPO. NELLA QUARTA SI AFFRONTA IL PROBLEMA DEI CRITERI CHE LA COOPERAZIONE INDUSTRIALE ITALIANA POTREBBE SEGUIRE E SI DANNO ALCUNI RAGGUAGLI PIù ANAL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: QUALI SONO LE CONSEGUENZE DELLA CONCORRENZA ESERCITATA NEI CONFRONTI DELLE NOSTRE INDUSTRIE DAI PAESI DEL TERZO MONDO, DA UN LATO, E DI QUELLI AD ELEVATO SVILUPPO TECNOLOGICO DALL'ALTRO? QUESTI ALCUNI DEGLI INTERROGATIVI A CUI RISPONDE QUESTO LIBRO CHE CONTIENE, TRA L'ALTRO, UNA SPIEGAZIONE DI TIPO NUOVO DELLE CONDIZIONI E DELLE POLITICHE CHE HANNO CONSENTITO L'AVVIO DEL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DI QUELLI CHE SONO ORMAI I NUOVI "CONCORRENTI" E FORNISCE QUINDI UN CRITERIO PER PRE ...; [Read more...]