Search result
Abstract: La Disputa Sulla Terziarizzazione Non Puo' Risolversi In Una Ricerca Della Supremazia Prossima Ventura Del Terziario Sull'industria O Viceversa. Occorre Per Contro Portare A Sintesi Le Caratteristiche Della Tradizione Industrializzata Con Quelle Che Hanno Finora Interessato Soprattutto L'economia Dei Servizi. La Neo Industria, Per Le Caratteristiche Che Presenta, Non Assomiglia Infatti Ne' Al Cliche' Industriale Ne' Alla Condizione Tipo Del Terziario Attuali. Sono Queste Le Conclusioni ...; [Read more...]
Abstract: Il Concetto Di Strategia Sta Indubbiamente Attraversando Una Fase Di Crisi. Invece Di Puntare Sull'ordine Spazio-Temporale Stabilito Dalla Strategia (Quella Del Planning) Rispetto Alla Molteplicita' Delle Decisioni Operative, Si Punta Ora Sulla Flessibilita' , Cioe' Su Modelli Organizzativi, Tecnologici E Decisionali Che Possono Fare A Meno, Senza Grave Danno, Di Mantenere Una Stretta Coerenza Nel Tempo E Nello Spazio Tra Le Varie Decisioni Operative. Secondo Gli A. Occorre Procedere V ...; [Read more...]
Abstract: Il Calcolo Economico Tra Entropia E Apprendimento. La Dinamica Dell'apprendimento: Caos, Equilibrio, Evoluzione. Cumulativita' Della Memoria E Della Socializzazione. Conseguenze Teoriche Della Evoluzione. La Trasmissione Ereditaria. Teorie Evolutive Della Impresa: I Precursori. La Nuova Teoria Dell'evoluzione. Path Dependence, Algoritmi Genetici E Giochi Evolutivi
Abstract: Secondo Gli A. La Politica Industriale Possibile Si Caratterizza, Non Solo Per Obiettivi Piu' Realistici, Ma Anche Per Un Diverso Modo Di Intendere La Stessa Politica Industriale, Caratterizzata Per La Sua Finalizzazione (Miglioramento Della Competitivita' Dell'offerta Industriale) E Non Per Gli Strumenti E Apparati Impiegati.
Abstract: Per global-mente si intende un modo di vivere, di produrre, di rappresentarsi che relaziona ogni persona alla dimensione planetaria assunta dal mondo contemporaneo. L'A. esamina il rapporto e le contraddizioni fra locale e globale