Search result
Abstract: Il Saggio Offre Elementi Conoscitivi Sulle Origini E La Formazione Dell'imprenditorialita' Del Nostro Paese Sulla Base Di Un Campione Di Imprenditori Di Aziende Metalmeccaniche Di Piccole Dimensioni, Rappresentativo Su Scala Nazionale.
Abstract: L'a. Propone Una Tipologia Degli Studi Di Leadership Imprenditoriali Prevalenti In Un Campione Rappresentativo Di Piccole Aziende Metalmeccaniche Assumendo Come Punto Di Riferimento Teorico Le Classiche Definizioni Idealtipiche Dell'imprenditore. In Rapporto Alla Tipologia Costruita Viene In Concreto Analizzata Una Serie Di Orientamenti Degli Imprenditori (Verso L'azienda Le Relazioni Sindacali, Le Associazioni Di Categoria, I Partiti) Attraverso Cui E' Possibile Ricostruire Lineamenti ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1991
Abstract: L'INDAGINE PONE A CONFRONTO I VALORI, LE CULTURE E LE ASPETTATIVE DEI DIRIGENTI CON LA SOCIETà ITALIANA, NEI PROCESSI PRODUTTIVI, NELL'ISTRUZIONE, NELLE SCELTE PRIVATE E NELLA PARTECIPAZIONE POLITICA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: LA RICERCA è DIRETTA AD APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA CATEGORIA CON RIFERIMENTO NON SOLO ALLA VITA LAVORATIVA DEL DIRIGENTE DI INDUSTRIA MA ANCHE ALLA SUA VITA EXTRALAVORATIVA, AL SUO STATUS SOCIALE, AI SUOI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA SOCIETà CIVILE E POLITICA. LO STUDIO PRIMA METTE A FUOCO L'IDENTITà DEL DIRIGENTE PER PASSARE POI AD ANALIZZARNE L'AGIRE E LA CULTURA.
Milano : F. Angeli, 1983
Abstract: GLI STUDI SUI DIRIGENTI INDUSTRIALI CONDOTTI NEGLI ANNI '70 HANNO PRESO IN CONSIDERAZIONE SOPRATTUTTO I PROBLEMI DELLA GRANDE ORGANIZZAZIONE. QUESTA RICERCA, CONDOTTA DALL'ALDAI DI MILANO, SU UN CAMPIONE DI 200 MANAGER DELLE AZIENDE MINORI, EVIDENZIA ASPETTI INEDITI DELLA CONDIZIONE DIRIGENZIALE. NE EMERGE LA FIGURA DI UN DIRIGENTE POLIFUNZIONALE CHE EFFETTIVAMENTE CONCORRE A DECIDERE LE STRATEGIE AZIENDALI, PUR IN PRESENZA DI RAPPORTI NON SEMPRE FACILI CON LA PROPRIETà .