Search result
Abstract: Scopo Del Presente Lavoro E' Quello Di Valutare La Fondatezza Dell'ipotesi Di Comportamento Ottimizzante Da Parte Dell'operatore Pubblico. Dalla Risposta Dipende, Non Solo La Coerenza Delle Analisi Empiriche Effettuate Per Valutare Le Capacita' Esplicative Dei Singoli Modelli Di Scelte Collettive, Ma Anche, Nel Caso Di Risposta Negatica (Com'e' In Effetti), La Necessita' Di Sviluppare Nuovi Apparati Teorici Per L'analisi Del Comportamento Dell'operatore Pubblico.
Abstract: Fra Gli Elementi Che Maggiormente Contraddistinguono Le Piu' Recenti Formulazioni Dei Modelli Macro-Econometrici Rispetto Alla Generazione Precedente Degli Stessi, Non Puo' Non Essere Menzionato Il Richiamo Sempre Piu' Frequente Ed Esplicito Alla Necessita' Di Formulare Per I Vari Operatori Ipotesi Di Comportamento Per Quanto Possibile Precise E Consistenti, E Fondate Su Modelli Ottimizzanti. In Breve, Si Tratta Dei Cd. "Fondamenti Microeconomici". In Larga Parte Questa Impostazione In ...; [Read more...]
Abstract: Partendo Dalla Stima Di Un Sistema Di Domanda Aggregato In Cui La Distribuzione Del Reddito E Delle Caratteristiche Socio-Demografiche Gioca Pero' Un Ruolo Esplicito E Permette Di Risalire Alla Struttura Dei Consumi Privati Che Caratterizza I Consumatori Appartenenti Alle Singole Classi Di Spesa Totale (O A Diverse Aree Geografiche, Diverse Condizioni Di Residenza, Diversi Status Professionali, Diverse Dimensioni Del Nucleo Familiare), Il Presente Lavoro Esamina, Con Riferimento Alla P ...; [Read more...]
Abstract: Il Tasso Di Risparmio In Italia Si E' Negli Ultimi Anni Sensibilmente Abbassato. Nella Seconda Meta' Degli Anni Ottanta Il Tasso Di Risparmio Privato Ha Fluttuato Intorno Al 14 Per Cento In Termini Di Reddito Nazionale Netto Disponibile, 5 Punti In Meno Di Quanto Era Negli Anni Sessanta. Questo Paper Sostiene Che I Trasferimenti Netti Del Governo Hanno Sostanzialmente Contribuito A Questo Declino
Abstract: In Questo Lavoro Viene Considerato Il Problema Dell'influenza Che Diverse Tipologie Demografiche Esercitano Sul Meccanismo Di Allocazione Ottimale Di Beni Di Consumo. Una Sistematizzazione Completa Dei Contributi Teorici Piu' Recenti Inquadra Il Problema Dal Punto Di Vista Della Caratterizzazione Della Tecnologia Dell'unita' Di Consumo. Una Applicazione Empirica Al Caso Italiano Esplora La Struttura Delle Preferenze Su Dati Tratti Dalle Indagini Campionarie, Offrendo Alcuni Risultati O ...; [Read more...]
Abstract: I Trasferimenti Pubblici Hanno Contributo Al Declino Del Tasso Di Risparmio Degli Italiani. I Cambiamenti Nel Sistema Di Sicurezza Sociale Avvenuti Negli Anni '60 E '70 Apparentemente Testimoniano Il Legame Fra Contributi E Benefici Permettendo Consumi Superiori A Quanto Sarebbe Avvenuto In Assenza Di Questi Cambiamenti. In Questo Lavoro Questi Risultati Sono Rivisti
Abstract: Il Tema Del Decentramento Fiscale E' Divenuto Uno Degli Argomenti Principali Del Dibattito Politico. Ma Per Uscire Dalle Secche Della Polemica Pro O Contro Il Federalismo E' Necessario, Sostiene L'autore, Considerare Sia Gli Aspetti Di Ridisegno Dell'ordinamento Territoriale, Sia La Struttura Del Sistema Fiscale, Per Fare Convivere Le Ragioni Dell'equita' Con Quelle Della Responsabilita'