Search result
Abstract: Finita La Contrapposizione Tra "Blocchi", Nessuna Istituzione Internazionale Si E' Rivelata In Grado Di Svolgere La Funzione Stabilizzatrice Essercitata In Passato Dalle Grandi Potenze. In Attesa Che L'onu Riveda La Propia Struttura E Si Liberi Dall'ingombrante Tutela Dei Vincitori Della Seconda Guerra Mondiale, Solo Un Grande Pragmatismo Politico, Secondo L'autore, Permettera' Di Controllare I Conflitti E Garantire La Sicurezza Internazionale
Milano : Longanesi, 1996
Abstract: L'A. DSCRIVE TRE MOMENTI DELLA STORIA D'ITALIA, NEL CORSO DEL NOVECENTO, CON UN'ANALISI DELLE VARIE CRISI, CHIEDENDOSI SE C'è UNA SOMIGLIANZA FRA QUESTI TRE MOMENTI: IL 1918, QUANDO L'ITALIA VINSE LA GUERRA MA FU SCONVOLTA DA UN'ONDATA DI AGITAZIONI SOCIALI E POLITICHE CHE PER QUATTRO ANNI IMPEDIRONO IL SUO RISANAMENTO ECONOMICO E PARALIZZARONO IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE; IL 1945, QUANDO L'ITALIA USCì DAL FASCISMO E SI INSERì NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE, MA RIENTRO' IN DEMOCRAZIA SEN ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1993
Abstract: L'A. SI INTERROGA SULLA CRISI ITALIANA: PERCHè è ESPLOSA NEL 1992? SIAMO IN GRADO DI INTRAVVEDERNE GLI SBOCCHI? SECONDO L'A. ALCUNE RAGIONI VANNO RICERCATE NELLA FINE DELLA GUERRA FREDDA, NELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, NEL PROGRESSIVO INDEBITAMENTO DELLO STATO, NELLA "PRIVATIZZAZIONE" DEL PUBBLICO DENARO A OPERA DEI PARTITI. MA I GUASTI DELLA CRISI SONO DA INDIVIDUARE ANCHE NELLA SCUOLA, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NELLA POLITICA ESTERA, NEI RAPPORTI FRA NORD E SUD. L'A. INOLTRE ...; [Read more...]
Milano : Bompiani, 1979
Abstract: BIOGRAFIA DI GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA (1877-1947), FINANZIERE, INDUSTRIALE, POLITICO. IDEATORE DEL PORTO DI MARGHERA, GOVERNATORE DELLA TRIPOLITANIA, MINISTRO DELLE FINANZE, PRESIDENTE DELLA CONFINDUSTRIA (1934-1943) .
Venezia : Marsilio, 1997
Abstract: Modernizzazione, fascismo e nazionalismo sono i temi di questo volume. L'A. li affronta attraverso la vita di un uomo, Giuseppe Volpi che fu l'ideatore del porto di Marghera e il fondatore di una delle più grandi società idroelettriche italiane, la SADE