Search result
Abstract: L'ipotesi Dell'a. Presuppone L'esistenza Nella Piccola Impresa (Cosi' Come In Ogni Altra), Di Un Livello Di Organizzazione Formale (Relativo All'assetto Interno Come Alle Relazioni Con L'esterno), Certamente Peculiare E Diverso Da Quello Della Grande, Ma Che Va Analizzato Nella Sua Specificita'. Quali Sono I Pattern Di Organizzazione Formale Della Piccola Impresa? Quanto Sono Rilevanti Nello Spiegare Il Meccanismo Di Funzionamento Delle Imprese, Il Loro Grado Di Successo, La Loro Posiz ...; [Read more...]
Abstract: Nei Processi Innovativi Nell'industria E Nei Servizi, Non Mutano Solo Gli "Skills" E I Contenuti Del Lavoro, Ma Anche I Criteri Con I Quali Essi Possono Essere Misurati. Si Pongono Problemi Nella Contrattazione, Ma Anche Nella Formazione
Abstract: Gli A. Presentano I Primi Risultati Della Ricerca Sugli Orientamenti Rivendicativi Degli Operai Della Fiat Mirafiori Di Torino, Promossa Dalla Quinta Lega Fiom E Condotta Mediante Un Questionario Dall'ires Di Torino Nel Mese Di Gennaio 1988. Lo Scopo Dell'indagine Era Quello Di Conoscere Le Opinioni Dei Lavoratori Sulle Principali Questioni Da Trattare Nella Vertenza Aziendale. Le Tematiche Affrontate Nel Questionario Riguardavano Il Salario, La Prestazione Lavorativa, La Professionali ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1993
Abstract: LA RICERCA RIGUARDA I CRITERI DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA, IL SISTEMA DI REGOLAZIONE SOCIALE E IL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI NEI NUOVI STABILIMENTI FIAT NEL SUD, MELFI E PRATOLA SERRA, A PARTIRE DALL'EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE DI CASSINO E TERMOLI. PER LA RICOSTRUZIONE DI TALE PERCORSO EVOLUTIVO LA STRATEGIA FIAT è COLLOCATA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE E IN QUELLO EUROPEO. NE è SEGUITO UN DIBATTITO SUL RAPPORTO TRA PROGETTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI