Search result
Abstract: Quando Si Parla Di Affrontare I Sempre Piu' Gravi Problemi Dell'occupazione E Della Disoccupazione, Di Regola E' All'intervento Dello Stato Che Si Pensa. Tuttavia Ormai Da Qualche Tempo Sembra Essersi Avviato Un Processo Di Contrattazione Diretta Tra Azienda E Sindacati Sui Temi Dell'occupazione, Che, Pur Non Escludendo Affatto Lo Stato, Lo Pongono Pero' In Una Diversa Posizione. Lo Scopo Del Saggio E' Proprio Quello Di Mostrare Quanto Sia Importante Percorrere Fino In Fondo Questa Nuo ...; [Read more...]
Abstract: Secondo Lo Schema Di Analisi Presentato Dall'a. Si Riduce Di Molto, La Possibilita' Di Avanzare Previsioni Sullo Sviluppo Dell'occupazione Tratte Dall'analisi Del Progresso Tecnologico E Produttivo, Come Era Consuetudine Quando Dominava La Domanda Di Lavoro Proveniente Dall'industria. Ma Aumentano Anche I "Gradi Di Liberta' " . In Un Certo Senso Ormai Si Puo' Dire Che E' La Societa' Stessa Che Organizzando In Modi Differenti La Soddisfazione Dei Propri Bisogni Di Riproduzione Puo' Deci ...; [Read more...]
Abstract: L'attenzione Della Societa' Italiana Si E' Finora Concentrata Nel Grado Di Apertura E Chiusura Delle Frontiere, Cioe' Sulla Politica Migratoria. La Discussione Ha Invece Ignorato La Questione Delle Politiche Rivolte Agli Immigrati Presenti In Italia. L'a. Ritiene Percio' Necessario Interrogarsi Sulle Linee Generali E Sulle Implicazioni Delle Diverse Politiche Per Gli Immigrati, Riflettendo Sulle Esperienze Degli Altri Paesi Europei E Considerando Le Due Fondamentali Dimensioni Lungo Le ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.