Search result
Milano : Giuffre, 1965
Abstract: Lo stato del dibattito: La teoria tradizionale e quella di Chicago - Un riesame del dibattito: l'interpretazione della teoria di Marshall - I limiti operativi della curva di domanda Marshalliana nella teoria degli effetti delle imposte - Le trattazioni successive a quella di Marshall del lato della domanda nela teoria degli effetti delle accise in pura concorrenza.
Abstract: Le Alternative Che Emergono Da Una Lettura Critica Della Legge N. 142/1990: Azienda Pubblica, Esercizio Diretto O Per Delega, Esercizio In Concessione, Criteri Per La Formazione Dei Prezzi, Problemi Di Efficienza Dell'impresa Pubblica Erogatrice Di Servizi
Abstract: Analisi storica (con tabelle) sull'andamento della spesa pubblica dal 1870 nei paesi Oecd e UE
Abstract: Dai Dati Statistici Raccolti Dall'indagine Mediobanca Sulle Imprese Italiane Emerge Che Dal 1982 Ad Oggi Il Miglioramento Dei Residui Gestionali Dell'impresa Pubblica E' Stato Lievemente Superiore A Quello Delle Imprese Private. Oggi Il Livello Di Redditivita' E' Di Poco Inferiore A Quello Delle Imprese Private. La Redditivita' , Misurata Dal Rapporto Fra L'autofinanziamento (Utile Lordo Piu' Ammortamenti) E Il Patrimonio Netto, E' Salita Dal 4% Nel 1982 Al 17% Nella Media Del Triennio ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sottolinea La Necessita' Che Le Partecipazioni Statali Operino, Piu' Di Quanto Non Sia Finora Avvenuto, Nel Rispetto Pieno Del Criterio Di Economicita' , Senza I Limiti Che Ancora Oggi Ne Vincolano Il Dinamismo Rispetto Alle Concorrenti Private. In Questo Quadro, Sembra All'a. Che Venga Meno La Conclusione Sull'invevitabile Tramonto Dell'impresa Pubblica.
Un'indagine Cesec Sulle Piccole E Medie Imprese - Gli Orientamenti Dei Lavoratori
/ Reviglio, Franco
Abstract: La Rivista Pubblica Ampi Stralci Dell'intervento Svolto Dall'a. , In Occasione Del Convegno Sul Tema "Quale Futuro Per Le Nostre Imprese? " Che Ha Avuto Luogo A Rovereto Nell'ottobre 1981. Nell'intervento L'a. Ha Presentato I Risultati Di Una Ricerca Promossa Dal Cesec Sugli Orientamenti Dei Lavoratori Delle Piccole E Medie Imprese E Sui Fattori Settoriali, Regionali E Dimensionali Che Possono Contribuire A Spiegarli. Il Fine Che La Ricerca Si Propone E' Quello Di Offrire Gli Elementi ...; [Read more...]