Search result
Abstract: In attesa della riforma dei cicli scolastici, il Ministro Moratti ha avviato una serie di sperimentazioni del nuovo ordinamento. L'A. presenta una modalità di assolvimento dell'obbligo scolastico nei percorsi della formazione professionale, oggetto di una intesa tra il Ministro e i Presidenti di alcune Regioni, che trova riscontro negli ordinamenti di diversi paesui europei
Abstract: I Rivolgimenti Che Stanno Cambiando La Geografia Politica Dell'europa Ha Indotto L'a., A Presentare Ai Lettori Alcune Considerazioni Sulla Situazione Scolastica Della "Regione", Considerando La Dimensione Geografica Di Quest'ultima Nei Termini Nei Quali L'unesco La Definisce E Che Comprende 39 Paesi. L'intento Non E' Di Valutare Gli Aspetti Propriamente Statistici, Ma Di Individuare Le Tendenze Che Le Cifre Possono Rivelare Al Fine Di Collocare Il Problema Della Riforma Della Scuola Ne ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Offre Un Contributo Al Dibattito Presentando Alcune Soluzioni Al Problema Della Differenziazione Degli Studi Nella Scuola Secondaria In Alcuni Paesi Occidentali. Lo Studio Evidenzia Come L'italia Sia L'unico Di Questi Paesi A Proporsi Come Obiettivo Della Riforma Della Scuola Secondaria Superiore La Realizzazione Di Una Scuola Unitaria Protratta Sino All'eta' Di 19 Anni Per Ogni Indirizzo Di Studio.
Abstract: Il Documento Sulla Parita' Scolastica Predisposto Da Una Apposita Commissione Prevede La Possibilita' Di Finanziamento Pubblico Alle Scuole Non Statali Tramite Apposite Convenzioni. Il Reclutamento Del Personale Docente Dovrebbe Essere Effettuato Per Concorso Nazionale Oppure Per Concorso Di Istituto.
Abstract: Le Iniziative Di Decentramento Della Amministrazione Scolastica Avviate In Francia, Belgio E Gran-Bretagna Appaiono Dettate Piu' Dalla Necessita' Di Ridurre Le Spese Per L'istruzione Che Dalla Volonta' Fi Favorire L'autonomia Delle Singole Scuole; Tuttavia Per Effetto Di Tali Iniziative Si Vanno Configurando Nuove Forme Di Gestione Che Ampliano Le Responsabilita' Dei Capi Di Istituto. Una Ricerca Condotta In Francia Mostra Come Il Ruolo Dei Dirigenti Scolastici Si Vada Configurando Sec ...; [Read more...]
Abstract: In Primo Luogo L'a. Considera Il Problema Dell'autonomia Scolastica In Termini Di Autonomia Di Sistema, Esaminando I Modelli: Territoriale, Partecipativo E Solidaristico. Nella Seconda Parte L'a. Prende In Considerazione Quattro Tipi Di Autonomia Di Comportamento - Gestionale, Finanziaria, Organizzativa E Didattica - Riferendo Ciascun Tipo A Un Particolare Soggetto Del Sistema Scolastico.
Abstract: L'a. Illustra Brevemente Le Proposte Che Sono State Presentate Dopo Il 28 Novembre 1985, Giorno In Cui Si Interruppe La Discussione Della Proposta Di Legge Approvata Dal Senato In Data 28 Marzo 1985. L'a. Si Sofferma Sulla Proposta Del Pci E, Piu' Attentamente, Su Quella Del Pri, Che Gli Sembra Contenga Aspetti Innovativi E Gli Pare Piu' In Linea Con Gli Orientamenti Dominanti Negli Altri Paesi Europei.
Abstract: L'a. Esamina Il Dibattito Svolto Al Senato Per La Riforma Della Scuola Secondaria Superiore Nella Ix Legislatura, L'avvio E L'interruzione Del Dibattito Alla Camera E La Ricerca Di Alternative Alla Riforma Legislativa
Milano ; Napoli : Centro studi sociali ; Roma : UCIIM, 1966
Abstract: La dualità della riforma scolastica in Belgio - Una politica di democratizzazione della scuola in Francia - Riforme e progetti di riforma nella Germania occidentale - La creazione della «scuola media unica» in Italia - Riforme moderate nel Lussemburgo - Rinnovamento della scuola secondaria in Olanda - Tendenze comuni delle politiche scolastiche nei Paesi della C.E.E. - Similitudini e discrepanze nelle strutture scolastiche dei paesi della C.E.E. - Politica scolastica di qualificazione ...; [Read more...]