Search result
Abstract: Il Rapido Sviluppo Delle Piccole E Medie Imprese Nel Corso Degli Anni '70 E La Relativa Tenuta Della Loro Domanda Di Lavoro Nei Primi Anni '80, Vengono Interpretati Come Il Risultato Di Una Trasformazione Sistematica A Loro Favore Della Relazione Fra Scala Produttiva Ed Efficienza Economica. Dopo Aver Mostrato L'insufficienza Di Una Spiegazione Statica Di Tale Relazione E Del Concetto Di "Dimensione Ottimale" , Ed Avere Esaminato I Modelli Dinamici, Stocastici E Sistematici, Che Spiega ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Considera Vincoli E Opportunita' Del Processo Di Integrazione Con Specifico Riferimento Al Settore Industriale. Poiche' Il Problema Piu' Urgente Da Risolvere E' Quello Dell'inflazione, L'a. Si Sofferma Sugli Interventi Necessari A Comprimerla, Segnatamente Sulla Riforma Dei Metodi Di Contrattazione Salariale
Abstract: Analizzando I Dati Censuari Relativi Agli Anni 1961, 1971 E 1981 Per Mezzo Di Una Metodologia Che Consente Di Stimare La Componente Sistematica Della Distribuzione Dimensionale Delle Unita' Produttive Separatamente Da Quella Stocastica. L'a. Mostra Che Nel Corso Degli Anni '70, In Presenza Di Un Aumento Del Tasso Di Natalita' , Fattori Di Opportunita' Economica Relativa Hanno Provocato La Concentrazione Sistematica Delle Unita' Produttive In Una Fascia Dimensionale Compresa Fra 3 E 49 ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Quantitativa Della Recente Ristrutturazione Dell'industria Italiana Ha Finora Trascurato La Questione Dell'accelerazione Dell'obsolescenza Economica Del Capitale E Della Sua Anticipata Sostituzione; Cio' Ha Comportato Una Significativa Distorsione Delle Conclusioni A Favore Di Interpretazioni Che Vedono Nella Sostituzione Di Capitale A Lavoro La Ragione Ultima Dei Processi Di Aggiustamento In Atto. Avvalendosi Di Informazioni Campionarie, Questo Lavoro Procede Alla Stima, Per ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Il Concetto Di Controllo Dell'impresa, In Generale E Con Specifico Riferimento All'assetto Proprietario Noto Come "Gruppo Piramidale". All'interpretazione Economica Si Accompagna L'esame Del Modo In Cui L'ordinamento Giuridico Italiano Identifica Il Controllo E Offre Tutela Ai Diritti E Ai Doveri Associati Al Suo Esercizio. Dopo Avere Proposto Una Definizione Di "Controllo Forte", Si Argomenta Che La Disponibilita' Della Maggioranza Dei Diritti Di Voto Non E' Condizi ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Vengono Presentate Le Linee Di Uno Schema Teorico Per Lo Studio E L'interpretazione Dell'allocazione Della Proprieta' E Del Controllo Delle Imprese, Dei Meccanismi Preposti Alla Loro Riallocazione, Degli Ostacoli Che Tali Meccanismi Incontrano. Questo Schema Viene Utilizzato Per Avanzare Alcune Tesi Sul Caso Italiano In Merito Alla Natura E Ai Limiti Degli Assetti Di Controllo, Alle Carenze Del Mercato Delle Imprese E Degli Intermediari Che Vi Operano, Alle Norme Che Regolan ...; [Read more...]
Abstract: Utilizzando Le Informazioni Dirette Sull'origine Del Patrimonio Delle Famiglie Italiane, Gli A. Calcolano Le Quote Di Ricchezza Ereditate O Ricevute In Base A Trasferimenti Inter Visos
Abstract: Nel Lavoro Si Argomenta Che Il Basso Grado Di Ricambio Assicurato In Italia Tra Le Imprese Medio-Grandi Dal Salto Dimensionale Di Un Numero Adeguato Di Piccole Imprese E' Connesso Con L'"Ingessamento" Del Mercato Della Riallocazione Proprietaria. Lo Spunto Teorico Proviene Dai Recenti Sviluppi Sulle Relazioni Tra Finanza E Controllo In Presenza Di Contratti Incompleti. Nel Lavoro Si Suggerisce Una Duplice Relazione Fra Crescita E Ricambio Del Controllo: Dati I Cambiamenti Nelle Capacit ...; [Read more...]