Search result
Abstract: Il Lavoro Si Articola Nei Seguenti Paragrafi: Limiti E Potenzialita' Dei Dati Esaminati; Classificazione Dei Settori Manifatturieri Secondo L'intensita' Innovativa Delle Imprese Che Vi Appartengono; Sulla Base Di Questa Classificazione Viene, Poi, Presentata La Struttura Dell'occupazione E L'andamento Della Demografia D'impresa In Tali Settori Per Classi Dimensionali Delle Imprese. L'obiettivo E' Quello Di Mostrare Da Un Lato La Scarsa Rilevanza Dal Punto Di Vista Occupazionale, Dall'a ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Tentano Di Rispondere Ad Una Serie Di Quesiti, Quali: A) Quante E Quali Imprese Introducono Innovazioni?; B) Qual'e' L'ammontare Di Risorse Complessive Destinate Dalle Imprese All'innovazione?; C) Qual'e' La Parte Della Produzione Soggetta Alle Innovazioni Tecnologiche?; Quali Sono I Principali Ostacoli Incontrati Dalle Imprese Per Innovare?
Abstract: La Rigidita' O La Limitata Mobilita' Del Mercato Del Lavoro Italiano Comporta L'impossibilita' Per Le Imprese Di Assumere Nuovi Occupati E Genera, Quindi, Alti Tassi Di Disoccupazione. Le Imprese Hanno Troppi Vincoli Nell'assunzione E Nel Licenziamento Cio' Comporta Una Riduzione Sostanziale Della Domanda Di Lavoro. Dunque Una Elevata Mobilita' Puo' Essere Segno Di Un Mercato Del Lavoro Dinamico Ed Efficiente
Abstract: E' Sbagliato Continuare A Sostenere Che La Rigidita' Del Mercato Del Lavoro Italiano Dipenda Da Vincoli Contrattuali E Istituzionali. L'analisi Delle Esperienze Di Flessibilizzazione Avviate A Partire Dalla Meta' Degli Anni '80 Dimostra Che La Riduzione Dei Vincoli Puo' Avere L'effetto Di Allargare L'area Della Precarieta' Del Lavoro Senza Aumentare La Competitivita' Del Sistema Delle Imprese
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: L'EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA DIMENSIONALE DELLE IMPRESE COSTITUISCE UN PRIMO QUADRO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DEI PROCESSI DI NATALITà-MORTALITà DELLE IMPRESE; IL SECONDO QUADRO è FORNITO DALL'ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA. SECONDO L'OPINIONE DI ESPERTI LE TENDENZE MANIFESTATE DALL'INIZIO DEGLI ANNI SETTANTA SUL RIDIMENSIONAMENTO DELLE IMPRESE SAREBBE VENUTO MENO NEL MOMENTO IN CUI L'ECONOMIA AVESSE RIPRESO AD ESPANDERSI IN MODO VIGOROSO. I DATI DELL'OSSERVATORIO INPS CONSENTONO UNA P ...; [Read more...]