Sassoon, Enrico
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: SECONDO GLI A. LA QUESTIONE AMBIENTALE COSTITUIRà UNA DELLE PRIORITà STRATEGICHE PER LE IMPRESE NEGLI ANNI NOVANTA. LA TESI DEL LIBRO è CHE IL PROCESSO DI TRANSIZIONE VERSO UN NUOVO PARADIGMA INDUSTRIALE-AMBIENTALE è GIà INIZIATO, MA CHE PER CONSENTIRE ALLA IMPRESE UNA GESTIONE CONSAPEVOLE DELL'AMBIENTE, è NECESSARIO CHE VENGA MENO L'ATTEGGIAMENTO CONFLITTUALE-REPRESSIVO CHE HA FINORA CARATTERIZZATO LA LEGISLAZIONE AMBIENTALE E VENGA COSTRUITO UN NUOVO CONTESTO SOCIALE E POLITICO FAVOR ...; [Read more...]
SECONDO GLI A. LA QUESTIONE AMBIENTALE COSTITUIRà UNA DELLE PRIORITà STRATEGICHE PER LE IMPRESE NEGLI ANNI NOVANTA. LA TESI DEL LIBRO è CHE IL PROCESSO DI TRANSIZIONE VERSO UN NUOVO PARADIGMA INDUSTRIALE-AMBIENTALE è GIà INIZIATO, MA CHE PER CONSENTIRE ALLA IMPRESE UNA GESTIONE CONSAPEVOLE DELL'AMBIENTE, è NECESSARIO CHE VENGA MENO L'ATTEGGIAMENTO CONFLITTUALE-REPRESSIVO CHE HA FINORA CARATTERIZZATO LA LEGISLAZIONE AMBIENTALE E VENGA COSTRUITO UN NUOVO CONTESTO SOCIALE E POLITICO FAVOREVOLE ALLE NUOVE STRATEGIE D'IMPRESA. IL LIBRO PRESENTA IN DETTAGLIO: I NUOVI STRUMENTI MANAGERIALI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE (ECOLABEL, AUDIT AMBIENTALE, BILANCI AMBIENTALI, BENCHMARKING, MARKETING VERDE); L'ARTICOLAZIONE DELLE NUOVE POLITICHE AMBIENTALI D'IMPRESA E LE RELATIVE FIGURE PROFESSIONALI; LE CARATTERISTICHE DELLA NORMATIVA AMBIENTALE ITALIANA E CEE; LE OPPORTUNITà E I RISCHI LEGATI ALLE TASSE ECOLOGICHE E AI PERMESSI DI INQUINAMENTO; LA QUESTIONE DELLA RESPONSABILITà CIVILE DELLE IMPRESE PER DANNI ALL'AMBIENTE E LE RELATIVE TECNICHE ASSICURATIVE. VENGONO PRESENTATI INFINE CINQUE CASI DI IMPRESE (IBM, FIAT, DOW, 3M E BAYER) CHE SI SONO DOTATE DA TEMPO DI UNA SOFISTICATA POLITICA AMBIENTALE