Search result
[S. l. : s. n.], 1987
Abstract: Il presente studio si fonda sui documenti e sui contributi fatti pervenire al Centro Studi Confindustria dall’Associazione industriali di Udine, dalla Federazione Industriali della Campania e dall'Associazione Industriali di Potenza. Esso, inoltre, tiene conto dei risultati di un incontro-dibattito svoltosi presso l'Unione industriali di Napoli cui hanno preso parte: Innocenzo Cipolletta, Umberto Joriati, Giovanni Barbieri e Giuseppe Rosa della Confindustria; Eugenio Del Piero e Umbert ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Riproduce L'appendice Del "Piano Globale Di Sviluppo Delle Regioni Dell'obiettivo 1" Dedicata Alla Valutazione Ex Ante Dell'impatto Economico Delle Azioni In Programma. Si Tratta Di Una Prima Valutazione, Arricchita In Seguito In Sede Di Negoziato Fra Governo Italiano E Commissione Europea
Abstract: L'articolo Riassume I Risultati Di Una Ricerca Piu' Ampia Curata Dagli Autori Presso Il Centro Studi Confindustria E Presentata A Roma Il 21 Ottobre 1987. L'indagine Svolta Presso Le Associazioni Aderenti Al Sistema Confederale Ha Ribadito Che La Domanda E' Andata Progressivamente Migliorando E Ad Una Figura Di Imprenditore Prevalentemente Product Oriented, Capace Di Gestire Individualmente L'azienda, Ricorrendo Semmai Ad Uomini Di Fiducia, Si Sostituisce Quella Dell'imprenditore Che P ...; [Read more...]
Abstract: Le Analisi Svolte Nel Saggio - Pur Con Tutte Le Possibili Incertezze Legate Ai Criteri, Ai Metodi Di Stima, Alle Ipotesi Avanzate - Evidenziano Il Notevole Rilievo Che, Sia Pure In Termini "Potenziali", O Meglio Di Valutazione Ex Ante Di Impatto, Le Risorse Dell'intervento Straordinario Di Cui Alla Legge N. 64 Del 1986, Assumono Nell'evoluzione Del Sistema Socio-Economico Delle Regioni Meridionali
Abstract: In Questo Lavoro Si Mostra Innanzitutto Come Tra Il 1970 Ed Oggi Il Mezzogiorno Abbia Registrato Una Crescita Della Produttivita' Dei Fattori (Lavoro E Capitale) Inferiore Di Circa Quattro Volte Rispetto A Quella Del Centro-Nord. Dalle Analisi Svolte Si Trae La Conclusione Che Per Il Rilancio Dello Sviluppo Del Mezzogiorno Occorre Puntare Innanzitutto Sulla Realizzazione Di Moderne Infrastrutture, Tenendo Presente Che Cio' Non Esaurisce Le Possibilita' Di Trasformazione Del Territorio ...; [Read more...]
Abstract: Sul Terreno Specifico Delle Politiche Di Sviluppo E Dell'organizzazione Ed Efficienza Della Pubblica Amministrazione E Della Creazione Di Un Ambiente Economico E Sociale Piu' Attrattivo Che Gli A. Ritengono Di Riesaminare La Politica Regionale Nazionale, Alla Luce Delle Piu' Importanti Acquisizioni Ed Esperienze Insite Nella Politica Comunitaria (Le Regole Comunitarie In Materia Di Concorrenza; La Riforma Dei Fondi Strutturali). Da Questi Principi Gli A. Arrivano A Spunti Di Riflession ...; [Read more...]
Abstract: Questo Saggio Si Propone Di Riportare Sinteticamente I Primi Risultati Di Un'indagine Volta Ad Estrarre - Ove Cio' Sia Possibile - Filosofie, Modelli, Contenuti E Metodologie Dalle Leggi Relative Alle Norme Sulle Procedure Della Programmazione, Di Cui, Nel Corso Degli Ultimi Anni, Numerose Regioni Italiane Si Sono Dotate.
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: LA RICERCA è STATA PRESENTATA AL CONVEGNO CONFINDUSTRIA SUL TERZIARIO AVANZATO DEL 21 OTTOBRE 1987 E SI ARTICOLA IN QUATTRO CAPITOLI: RUOLO DEL TERZIARIO E SVILUPPO ECONOMICO; INTEGRAZIONE E TERZIARIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE; ASPETTI QUALITATIVI DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE: RISULTATI DI UN SONDAGGIO; SERVIZI ALLA PRODUZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE. LA RICERCA è CORREDATA DA UNA APPENDICE METODOLOGICA E DA UNA APPENDICE STATISTICA
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: LA RICERCA FORNISCE UNA IMMAGINE DEGLI ELEMENTI CHE INFLUISCONO SULLA PERFORMANCE DELL'ECONOMIA DEL TERRITORIO DI BRINDISI E DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE E DELLE CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE LOCALE. è STATA INQUADRATA LA SITUAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLA PROVINCIA CON L'OBIETTIVO DI INDIVIDUARE I NODI E LE STROZZATURE RELATIVI AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI E ALLA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ED UMANE PRESENTI NEL TERRITORIO. LA RICERCA METTE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: LA RELAZIONE è STATA PRESENTATA ALLA X CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI. ROMA, 27-30 NOVEMBRE 1989. LO STUDIO, DEDICATO AGLI INTERVENTI POSTI IN ESSERE IN OCCASIONE DI CALAMITà CHE HANNO COLPITO ALCUNE REGIONI DEL PAESE, ANALIZZA LE CARATTERISTICHE E L'IMPATTO DEI DISASTRI PERSEGUENDO DUE OBIETTIVI: IL PRIMO GIUNGE ALLA REALIZZAZIONE DI UN QUADRO INFORMATIVO E DI DOCUMENTAZIONE SUGLI EVENTI INDAGATI, COGLIENDONE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E GLI ELEMENTI COMUNI DI DIFFERENZIA ...; [Read more...]