Search result
Abstract: Lo Scritto Situa L'analisi Delle Difficolta' Sperimentate Dalla Maggior Parte Delle Democrazie Industriali Capitalistiche Negli Anni Recenti Sullo Sfondo Della Crisi Di Cio' Che, Con Espressione Piu' O Meno Convenzionale, L'a. Definisce L'assetto Politico-Economico Keynesiano. Oggetto Della Nota Non E' Ne' L'analisi Del Keynesismo Sotto Il Profilo Della Teoria Economica, Ne' Una Ricognizione Sistematica Del Tipo Di Politiche Economiche Attuate Nei Vari Paesi Nel Dopoguerra. Il Keynesis ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero Della Rivista Segna L'avvio Di Una Collaborazione Con Il Centro Di Studi Sociali E Sindacali Cesos. L'obiettivo E' Quello Di Mettere A Disposizione Degli Operatori Sindacali Un Quadro Conoscitivo Articolato E Aggiornato Sui Processi Contrattuali In Italia. Questo Primo Numero Dell'osservatorio Cesos E' Dedicato Alle Vicende E Ai Problemi Della Contrattazione Territoriale (La Dimensione Dell'area Di Riferimento Puo' Essere La Zona, Il Comprensorio, La Regione)
Abstract: L'osservatorio Che Il Cesos Ha Predisposto E Di Cui I Materiali Presentati In Questo Numero Della Rivista Costituiscono Un Primo Concreto Risultato, Offre Un Quadro Conoscitivo Delle Vicende E Dei Problemi Della Contrattazione Territoriale. Sono Stati Selezionati Sei Casi Che Costituiscono Un Campione Statistico Significativo: Val Camonica, Valtellina, Val Polcevera, Amiata, Milano, Palermo
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL LIBRO, SULLA BASE DI UNA ANALISI DEI RAPPORTI TRA POLITICA ED ECONOMIA NELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI, SVILUPPA ALCUNE TESI SULLE RAGIONI DEL DEGRADO DI QUESTI RAPPORTI, SUI PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI E SULLE DIFFICOLTà DI MECCANISMI DI DECISIONE POLITICA CONSISTENTI NEL CONTESTO ATTUALE. CONTRO LA TESI DI UN "ECCESSO DI POLITICA" , IL LIBRO GIUNGE A CONCLUSIONI DIVERSE: DALLA CRISI SI ESCE CON UN "DI PIù DI POLITICA" ANCHE SE PER QUESTO è NECESSARIA UNA PROFONDA RE ...; [Read more...]