Search result
Include: all the following filters
Items found: 28
Princeton : Princeton Univ. Press, 1983
Abstract: L'ECONOMIA INTERNAZIONALE MUTA E CON ESSA IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE, I CUI ULTIMI CAMBIAMENTI PORTANO L'A. AD UNA ATTENTA RIFLESSIONE SUL PROBLEMA DELLE RISERVE ED IN PARTICOLARE SUI DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO COME DISPONIBILITà FINANZIARIA DI RISERVA.
Princeton : Princeton Univ., 1984
Abstract: LO STUDIO DISCUTE ALCUNI DEGLI ELEMENTI NECESSARI PER UN PIù RICCO E APPROFONDITO MODELLO DI PRESTITI INTERNAZIONALI AI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1984
Abstract: QUESTO SAGGIO TRATTA UN PARTICOLARE ASPETTO DELL'ORDINE DI LIBERALIZZAZIONE ECONOMICA: L'ORDINE DI LIBERALIZZAZIONE DEI CONTI CORRENTI E CAPITALE DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1983
Abstract: L'ATTUALE SISTEMA DI CAMBI FLESSIBILI NON HA FUNZIONATO NEL MODO PREVISTO, E I FREQUENTI E CONSIDEREVOLI MUTAMENTI DEL TASSO DI CAMBIO HANNO PRODOTTO UNA CATENA DI INASPETTATI E GENERALMENTE DIROMPENTI EFFETTI NELLE ECONOMIE DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. SCOPO DEL SAGGIO è L'ANALISI DI QUESTA DELUDENTE ESPERIENZA.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1983
Abstract: DOPO AVER RIASSUNTO LE RAGIONI PER CUI IL SISTEMA BANCARIO è RESO SEMPRE PIù VULNERABILE DALLE PERTURBAZIONI INTERNAZIONALI, L'A. CONSIDERA COME LO SVILUPPO DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE ABBIA ALTERATO L'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DEL MUTUANTE DI ULTIMA ISTANZA NAZIONALE.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1982
Abstract: L'A. ANALIZZA LE CAUSE DELL'INEFFICACIA DELLA POLITICA COMMERCIALE.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1981
Abstract: SCOPO DEL SAGGIO è LO STUDIO DELLE LINEE ESSENZIALI DELLA CRITICA CHE CON MAGGIOR FREQUENZA RICORRE NELLE VALUTAZIONI DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE.
Princeton : Princeton Univ.Press, 1983
Abstract: GLI ANNI '80 VEDRANNO INEVITABILMENTE CRESCERE LA FRIZIONE TRA L'IMF E I GOVERNI AFRICANI. QUESTO SAGGIO SPIEGA LE RAGIONI DI QUESTO CONFLITTO ED OFFRE ALCUNI SUGGERIMENTI PER IL SUO SUPERAMENTO
Princeton : Princeton Univ. Press, 1993
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE I METODI DI RIDUZIONE DEL DEBITO DELLA GERMANIA E PRESENTA UNA NUOVA INFORMAZIONE SULLA NATURA, TEMPI ED ESTENSIONE DEL RIACQUISTO, DIMOSTRANDO CHE L'OPERAZIONE è STATA DI GRAN LUNGA LA PIù GRANDE NELLA STORIA. ANALIZZA POI L'EFFETTO DEL RIACQUISTO SUL PREZZO DEL MERCATO SECONDARIO DEL DEBITO, DISCUTE LE MOTIVAZIONI DELLA GERMANIA SOTTOLINEANDO COME LA POLITICA TEDESCA FU GUIDATA IN PRIMO LUOGO DA UNA VALUTAZIONE DEL DEBITO DA QUELLA DEI SUOI CREDITORI
Princeton : Princeton Univ. Press, 1981
Abstract: NEL SAGGIO DI DE VRIES (1980) SONO DISCUSSI IL SIGNIFICATO E LE PROSPETTIVE DELLO SME NELLA PROSPETTIVA DI UNA COMUNITà NAZIONALE. IN QUESTO SAGGIO L'A. PRESENTA UNA PROSPETTIVA ALTERNATIVA DI UN ESTRANEO CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE TRE POSSIBILI RISCHI: IL DANNO DI UNA CRESCENTE INSTABILITà DEL TASSO DI CAMBIO, LA POTENZIALE SPINTA DEFLATTIVA O INFLATTIVA NELLO SME, E LA POSSIBILE EROSIONE DELLA SITUAZIONE DEI DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO E DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE