Search result
Include: all the following filters
Items found: 106
Princeton : Princeton Univ. Press, 1976
Abstract: SCOPO DEL SAGGIO è QUELLO DI ESAMINARE UNO DEI PRINCIPALI ASPETTI DI FATTO DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE: IL RUOLO CORRENTAMENTE GIOCATO DALLE RISORSE MONETARIE UFFICIALI E LE PRATICHE ADOTTATE DALLE AUTORITà NAZIONALI DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI PER GESTIRE LE LORO POLITICHE MONETARIE ESTERE IN UN MONDO CON TASSI DI CAMBIO FLUTTUANTI PIUTTOSTO CHE FISSI
Princeton : Princeton Univ. Press, 1993
Abstract: QUELLO CHE OCCORRE SAPERE è COME VALUTARE GLI ASPETTI MICROECONOMICI DEI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI. FINO AD OGGI NON è STATO FATTO QUESTO, MA CI SI è LIMITATI AD ELABORARE CONSIGLI POLITICI SECONDO IL PROPRIO ISTINTO O ESPERIENZA
Princeton : Princeton Univ. Press, 1994
Abstract: DESCRIZIONE DELL'ANDAMENTO DEI TASSI DI SCAMBIO DOPO IL SISTEMA DI BRETTON WOODS. NONOSTANTE OHNO KENICHI ABBIA CATALOGATO I DIFETTI DELL'ATTUALE REGIME DI FLUTTUAZIONE DEI CAMBI, L'INCERTEZZA PER IL FUTURO RIMANE, POICHè è IMPOSSIBILE FISSARE I TASSI DI CAMBIO SENZA SACRIFICARE LA COMPLETA SOVRANITà DEL SISTEMA MONETARIO
Princeton : Princeton Univ. Press, 1986
Abstract: NEGLI ANNI 1975 - 85 IL TASSO DI CAMBIO FLESSIBILE HA GENERATO NEI PAESI INDUSTRIALI UN MODELLO ERRATICO DEI PREZZI RELATIVI E DATO SEGNALI DI UNA VISTOSA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. LO SVILUPPO HA SUBITO UN DECLINO OVUNQUE NEL MONDO, IN PARTICOLARE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. NELL'AREA DEL PACIFICO I TASSI DI CAMBIO NON SONO STATI COSì VOLATILI E LO SVILUPPO è CONTINUATO. INTERDIPENDENZA DELLE POLITICHE IN UN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI PUO' ESSERE IN PARTE RESPONSABILE DEL RALLENTAMENT ...; [Read more...]
Princeton : Princeton Univ. Press, 1971
Abstract: IL SAGGIO VALUTA IL POSSIBILE IMPATTO DI ALCUNE DECISIONI (ALCUNE PRESE NEL CORSO DEGLI ANNI PRECEDENTI, ALTRE CHE DOVRANNO ESSERE PRESE NEL PROSSIMO FUTURO) SULL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Princeton : Princeton Univ. Press, 1969
Abstract: IL SAGGIO INDAGA SULLE POSSIBILITà DI UNA MAGGIORE FLESSIBILITà DEL TASSO DI CAMBIO DI OPERARE A FAVORE DELL'ATTUALE DEFICITARIO MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTO E, IN CASO AFFERMATIVO, SU COME UNA MAGGIORE FLESSIBILITà DEL TASSO DI CAMBIO POSSA ESSERE REALIZZATA ALL'INTERNO DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Princeton : Princeton Univ., 1967
Abstract: L'A. ESAMINA LA QUESTIONE DELLA STIMA DELLA CRESCITA DELLE RISERVE INTERNAZIONALI NECESSARIE
Princeton : Princeton Univ. Press, 1989
Abstract: IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE HA CAMBIATO PROFONDAMENTE NEL SISTEMA E NELLE FUNZIONI DAGLI ANNI '70 AGLI ANNI '80. DESTINATO IN ORIGINE A RISPONDERE AI BISOGNI DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E A MANTENERE REGOLATI I RAPPORTI FRA LE LORO VALUTE, IL FONDO è OGGI SEMPRE PIù IMPLICATO NEL RISPONDERE AI BISOGNI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, CHE SONO DIVENUTI NEGLI ANNI '80 I SOLI UTILIZZATORI DEL CREDITO DEL FONDO
Princeton : Princeton Univ., 1990
Abstract: QUESTO SAGGIO DESCRIVE UN PIANO DI TRANSIZIONE MONETARIA CHE ALLO STESSO TEMPO SFIDI ED ESPANDA IL RAPPORTO DELORS. IL SAGGIO IDENTIFICA LE CONDIZIONI CHE SI DEBBONO CREARE PER ASSICURARE STABILITà AL SISTEMA MONETARIO EUROPEO DURANTE IL PERIODO DI TRANSIZIONE E PER RAGGIUNGERE L'ACCORDO ALL'INTERNO DELLA COMUNITà EUROPEA RELATIVO AL RUOLO DEL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI NELL'ARMONIZZAZIONE DELLE POLITICHE MONETARIE E DEI TASSI DI CAMBIO A LIVELLO NAZIONALE E COMUNITARIO
Princeton : Princeton Univ. Press, 1994
Abstract: ANALISI DEGLI AVVENIMENTI CHE SI SONO SUCCEDUTI NEGLI ANNI RECENTI. IL PERIODO DI TRANSIZIONE ATTUALE, CHE DOVRà PORTARE ALL'UNIONE MONETARIA PREVISTA DALL'ACCORDO DI MAASTRICHT, VIENE VALUTATO NEI SUOI VARI ASPETTI. IN PARTICOLARE LE CONSIDERAZIONI SPIEGANO PERCHè IL GRADUALISMO (PREVISTO DALL'ACCORDO) NON è MAI STATO UNA VARIABILE POLITICA, MA UN DATO, DAL MOMENTO CHE IL CONSIGLIO EUROPEO CHIESE AL COMMISSARIO DELORS DI STUDIARE TAPPE CHE PORTASSERO VERSO L'UNIONE MONETARIA