Search result
Abstract: Lo Studio Riguarda 11 Paesi Sviluppati. Sono State Rilevate Tendenze Comuni A Tutti I Paesi. L'accento E' Stato Posto Sull'impresa, La Flessibilita' E Il Miglioramento Delle Competenze Professionali E Il Declino Dell'attivita' Sindacale. Sono State Rilevate Anche Variazioni Significative Nell'organizzazione Del Lavoro Nell'impresa, Nella Sicurezza Del Lavoro, Nel Governo Dell'impresa E Nelle Retribuzioni. Gli A. Sottolineano La Necessita' Di Aumentare La Partecipazione Proprio Mentre D ...; [Read more...]
Abstract: Gli Economisti Tendono A Considerare Il Salario Alla Stregua Di Un Prezzo Come Gli Altri: E In Quanto Tale, In Teoria, Il Salario Dovrebbe Essere Determinato Dalle Forze Di Mercato. Secondo Questo Modo Di Pensare, Gli Anni Ottanta Vengono Visti Come Un Periodo Nel Quale Le Forze Di Mercato Hanno Appunto Recuperato Il Proprio Controllo Su Una Struttura Salariale Che Era Stata Radicalmente Distorta Da Vincoli Istituzionali E Dalle Pressioni Sociali E Politiche Dei Decenni Precedenti. Tut ...; [Read more...]
Torino : Isedi Petrini, 1987
Abstract: NUCLEO CENTRALE DEL LIBRO è LA REVISIONE CRITICA DELLA NECESSITà TECNOLOGICA DELLA PRODUZIONE DI MASSA, MODELLO DI SVILUPPO CHE SECONDO GLI A. PER LUNGHI ANNI è STATO CONSIDERATO UNIVOCO E INDIFFERENTE ALLE POLITICHE ECONOMICHE DEI DIVERSI PAESI. ATTRAVERSO UN ESAME STORICO DELLE CARATTERISTICHE DEI MERCATI, DELLE PRODUZIONI E DELL'AMBIENTE SOCIOECONOMICO NELLE PRINCIPALI SOCIETà INDUSTRIALIZZATE, GLI A. METTONO IN EVIDENZA COME LA SCELTA DELLA VIA DELLA PRODUZIONE DI MASSA E DELLA GRA ...; [Read more...]