Search result
Abstract: Nel Decennio '73- '83 Si E' Manifestata Una Creazione Netta Di Posti Di Lavoro Pari A 17 Milioni Negli Usa E Di 5 Milioni In Giappone Contro Un Saldo Negativo Di Un Milione E Mezzo Per L'europa. Una Riflessione Critica Sulle Interpretazioni Correnti Di Questo Fenomeno
Abstract: Vi Sono Crescenti Difficolta' Metodologiche E Interpretative Legate All'analisi Di Questo Rapporto, Reso Oggi Ancora Piu' Complesso Dal Sopraggiungere Delle Nuove Tecnologie. Alla Luce Di Questo Dato Gli A. Riportano Alcune Considerazioni Su Una Indagine Condotta Dal '60 All'80 Nell'industria Manifatturiera Nel Suo Complesso.
Abstract: Il Saggio Analizza La Relazione Fra Domanda Di Lavoro, Il Livello Di Produzione E L'accumulazione Del Capitale Per 9 Aggregati Settoriali Dell'industria Italiana. Considerando Dati Scarsamente Utilizzati In Precedenza Sullo Stock Di Capitale Netto Nell'industria, Si Esamina L'evoluzione Della Domanda Di Lavoro, Espressa In Termini Di Ore Di Lavoro Operaie Totali, In Relazione All'andamento Della Produzione E Dell'accumulazione. Viene Introdotta Una Variabile Che Dovrebbe Catturare L'in ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Di Prosperetti E Borellini (1986) Offre All'a. Una Interessante Occasione Per Avanzare, Sia Pure A Livello Piu' Intuitivo Che Rigoroso, Alcune Perplessita' Su Metodologie E Risultati Connessi Alle Stime Di Parametri Di "Lungo Periodo" Di Funzioni Di Domanda Di Lavoro. L'a. Considera In Questo Articolo Le Evidenze E Le Interpretazioni Relative Alle Interrelazioni Salario Reale/Produttivita' /Domanda Di Lavoro, Trascurando La Seconda Parte Del Saggio Che Considera Gli Effetti S ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo, Che Costituisce Un Iniziale Contributo Di Un Progetto Di Ricerca Piu' Ampio Su Orari E Occupazione, Gli A. Offrono Un Confronto, Limitatamente Al Settore Industriale, Tra Le Fonti Finora Principalmente Utilizzate E Una Nuova Ricostruzione Degli Orari Che Assume Come Riferimento Le Rilevazioni Delle Forze Di Lavoro Dell'istat. L'obiettivo E' Quello Di Contribuire Ad Ampliare In Qualche Misura L'informazione Quantitativa Sul Tema Degli Orari E Trarre Dal Confronto Tra ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: IL LAVORO PARTE DA UNA RASSEGNA CRITICA DEI MODELLI PIù DIFFUSI CHE GLI ECONOMISTI HANNO ELABORATO IN QUESTI ANNI E CHE CERCANO DI STIMARE L'ELASTICITà DELLA DOMANDA DI LAVORO IN TERMINI DI ORE LAVORATE OD OCCUPAZIONE, RISPETTO ALLE VARIAZIONI DELLA PRODUZIONE, E DELLE LORO RELATIVE APPLICAZIONI. INOLTRE CERCA DI COLMARE ALCUNE FRA LE LACUNE CHE ANCORA SI PRESENTANO IN QUESTO CAMPO DI INDAGINE. NELLA PARTE FINALE, ATTRAVERSO CONFRONTI FRA PERIODI E FASI CICLICHE DIVERSE, GLI A. VALUTAN ...; [Read more...]