Search result
Abstract: Questo Lavoro Si Occupa Di Incentivi Alle Imprese Localizzate Nelle Aree Depresse, Aree Che Dal 1992 Non Coincidono Piu' Con Quelle Del Mezzogiorno. Aree Depresse Sono State Infatti Riconosciute Alcune Zone Del Centro Nord Del Paese, Pari Circa Al 30% In Termini Di Popolazione Residente. In Queste Note, L'a. Si Concentra (Fra Gli Aiuti All'accumulazione Di Capitale Fisico Privato) Sui Tre Principali Strumenti Designati Per L'industria Manifatturiera, Mentre Non Viene Esplicitamente Con ...; [Read more...]
Abstract: Gli Autori Evidenziano Le Novita' Della Politica Di Sviluppo Regionale Nei Confronti Dell'incentivazione Delle Localizzazioni Produttive E Le Loro Probabili Conseguenze
Abstract: Nella Ricerca Si Esamina, Con Riferimento All'italia, La Validita' Della Tradizionale Teoria Del Capitale Umano Per La Spiegazione Dei Differenziali Retributivi. L'esame Metodologico Compiuto Evidenzia Che La Tradizionale Formulazione Del Modello Di Capitale Umano Non E' Del Tutto Adeguata Per Spiegare I Differenziali Retributivi, Anche Se Alcune Indicazioni Possono Essere Tratte Dal Modello. In Particolare, Il Rendimento Della Scolarita' Non Appare In Italia Molto Elevato Ed Emergono ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Empirica Della Produttivita' Globale Dei Fattori E Del Prodotto Per Addetto Conferma L'esistenza Del Noto Divario Nella Dinamica Di Produttivita' Tra Servizi E Industria. Questo E' In Generale Piu' Alto In Italia Che Negli Altri Paesi Industrializzati, Suggerendo L'esistenza Di Fattori Specifici Operanti Nel Nostro Paese. Per Alcuni Settori Terziari, Questi Riguarderebbero: 1) La Presenza Di Barriere All'entrata; 2) Il Mancato Sfruttamento Di Economie Di Scala; 3) L'assorbime ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Analizzano L'impatto Di Tre Differenti Disturbi Dell'output Industriale In Italia. Essi Hanno Rispettivamente Origine Nella Domanda Aggregata, Nella Tecnologia E Nell'offerta Di Lavoro
Abstract: Lo Studio E' Diretto Ad Un'analisi Empirica Dell'entita' E Degli Effetti Dei Processi Di Integrazione Tra Struttura Industriale E Settori Terziari. La Ricerca Viene Sviluppata Tramite Delle Tecniche Di Scomposizione Di Matrici Applicate Alle Tavole Input-Output Dell'economia Italiana, Deflazionate E Rese Omogenee Per Gli Anni Dal 1974 Al 1982. I Risultati Ottenuti Evidenziano La Presenza Di Una Complementarieta' Tra Sviluppo Dell'attivita' Industriale E Crescita Dei Servizi. Le Condizi ...; [Read more...]
Abstract: Nella Ricerca Si Esamina, Con Riferimento All'italia, La Validita' Del Modello Generalmente Utilizzato, Nell'ambito Della Teoria Del Capitale Umano, Per La Spiegazione Dei Differenziali Retributivi. L'esame Evidenzia Che La Tradizionale Formulazione Del Modello Di Capitale Umano Non E' Del Tutto Adeguata Per Spiegare I Differenziali Retributivi, Anche Se Alcune Indicazioni Possono Essere Tratte Dal Modello. In Particolare, Il Rendimento Della Scolarita' Non Appare In Italia Molto Eleva ...; [Read more...]