Search result
Firenze : Nuova Grafica Fiorentina, 1996
Abstract: L'A. PRENDE IN ESAME IL RUOLO DELLE BANCHE E DEI MERCATI DI CAPITALE NELLO SVILUPPO ECONOMICO E LE BANCHE ED I MERCATI FINANZIARI COME FINANZIATORI DEL GOVERNO E COME STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA. GLI ALTRI CAPITOLI RIGUARDANO: L'ATTIVITà BANCARIA NEL MEDIOEVO ED I MERCATI MONETARI; IL CAPITALE CONGIUNTO E LA CREAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI INGLESI; I MERCATI FINANZIARI NEGLI STATI UNITI; LA GERMANIA E LA CREAZIONE DELLE BANCHE UNIVERSALI; ITALIA: LA SEPARAZIONE DELL'ATTIVITà BA ...; [Read more...]
Arezzo : Banca Popolare Dell'etruria E Del Lazio, 1994
Abstract: IL LIBRO è INCENTRATO SULLA TEORIA MONETARIA. DOPO UNA INTRODUZIONE SULLA TEORIA DEL CIRCUITO MONETARIO, L'A. PASSA IN RASSEGNA I SEGUENTI TEMI: LA MACROECONOMIA MONETARIA DELLA SCUOLA NEOCLASSICA, L'ECONOMIA MONETARIA, LA CIRCOLAZIONE MONETARIA, LA CREAZIONE DI MONETA BANCARIA, IL MERCATO FINANZIARIO, L'INTERESSE MONETARIO, REDDITI, PREZZI E PROFITTI
Montepulciano : Editori Del Grifo, 1993
Abstract: SECONDO L'A. CON LA CRISI DELL'INDEBITAMENTO ESTERNO DEI PAESI LATINO-AMERICANI E DEI PAESI DELL'EX BLOCCO SOVIETICO SI STA DELINEANDO UN INSIEME DI PROBLEMATICHE DI ESTREMA INCERTEZZA PER LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E PER LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI PAESI INDEBITATI. L'A. ANALIZZA LE CAUSE CHE HANNO PORTATO ALLA CRISI, TENTANDO DI INDIVIDUARE RIMEDI CHE NON CONDUCANO AL PEGGIORAMENTO DELLA SITUAZIONE SIA DEL DEBITORE CHE DEL CREDITORE E QUINDI DI TUTTA LA COMUNITà INTERNAZIONALE