Search result
Abstract: Poiche' Il Processo Innovativo E' Sostanzialmente Riconducibile Ad Esigenze Di Razionalizzazione E Di Migliore Equilibrio Della Struttura Finanziaria Italiana, Il Sistema Bancario, Sostiene L'a. , E' Chiamato Ad Un Sostanziale Riesame Critico, Da Gestire In Un Contesto Economico Caratterizzato Dalla Velocita' Dei Mutamenti Ambientali E Dalla Crescente Internazionalizzazione Che Tende Ad Annullare La Separazione Tra Mercati Interni Ed Esteri.
Abstract: L'a. Analizza Le Grandi Tendenze Del Mercato Internazionale Dei Capitali: - Sviluppi Recenti: Globalizzazione E Securitisation - Alcuni Nodi Dell'attuale Fase Di Sviluppo Del Mercato Finanziario Internazionale - La Sfida Del Mercato Globale Per Le Grandi Imprese. Affronta Poi Il Tema Della Integrazione Dei Mercati Finanziari E Tassazione: - L'elemento Tassazione Quale Fattore Allocativo - Alcune Convergenze Internazionali Per La Riforma Dei Sistemi Fiscali - L'elemento Fiscale Nello Sv ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1978 Si E' Chiuso Un Ciclo Di Iperintermediazione Dovuto Non Solo E Non Tanto Dalla Politica Delle Banche, Ma Soprattutto Dalla Politica Monetaria E Dagli Squilibri Finanziari Delle Imprese - Ora Il Ruolo Delle Aziende Di Credito Si Misura Sulla Capacita' Di Articolare L'assistenza Finanziaria Offerta Anche In Concorrenza Con Operatori Non Bancari - La Crescita Del Parabancario
Firenze : Le Monnier, 1982
Abstract: IL LIBRO EVIDENZIA LE CARATTERISTICHE DEL FONDO DI RISTABILIMENTO DEL CONSIGLIO D'EUROPA. DOPO UNA PANORAMICA DELLA SUA STRUTTURA, DEI SUOI RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI, LO STUDIO OFFRE DUE PARTI: UNA TRATTA DEGLI SCOPI E DELLE FINALITà , DEL CAMPO DI AZIONE, DEI REQUISITI DEI PROGETTI CHE INTERESSANO L'ORGANISMO IN RELAZIONE ALLA SUA OPERATIVITà NEI RIGUARDI DI TUTTI I PAESI ADERENTI E L'ALTRA SPECIFICA RELATIVA ALL'ITALIA IN FORMA PIù DETTAGLIATA.