Search result
Abstract: Questo Lavoro Esamina Le Conseguenze Della Liberalizzazione Dei Movimenti Internazionali Di Capitale Nell'economia Italiana. L'analisi Viene Effettuata Con La Versione 1987 Del Modello Macroeconometrico In Tempo Continuo Dell'economia Italiana Sviluppato Dagli Autori. Tale Versione Contiene Una Dettagliata Specificazione Del Settore Finanziario (Inclusi I Movimenti Di Capitale) E La Determinazione Endogena Del Tasso Di Cambio. L'esame Degli Effetti Di Una Completa Liberalizzazione Dei ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Da Un Punto Di Vista Sistematico, L'effetto Delle Elezioni Politiche Sulla Economia E Sulla Politica Economica Italiana Dal 1960 Al 1981. Lo Studio Viene Effettuato Modificando Un Modello, Gia' Esistente, Dell'economia Italiana Specificato E Stimato In Tempo Continuo Per Tenere Conto Delle Elezioni Politiche. I Risultati Dei Due Modelli Vengono Confrontati Dai Seguenti Punti Di Vista: Risultati Della Stima (Effettuata Con Medoti Simultanei) ; Soluzione Di Controllo; ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Gli A. Presentano Un Modello Macrodinamico Di Disequilibrio Dell'economia Italiana Dove Le Variabili Reali E Finanziaria, Interagiscono Secondo Una Visione "Eclettica" . Il Modello E' Stimato E Simulato Allo Scopo Di Determinare Il Tasso Di Cambio Di Equilibrio Nel Periodo Considerato: 1960 I - 1975 Iv.
Abstract: Il Mercato Ha Dato Impulso Allo Sviluppo Dell'unita' Di Conto Che Nel Giro Di Pochi Anni E' Divenuta Uno Strumento Utilizzato In Numerose Operazioni. A Livello Istituzionale Pero' Non Si Sono Fatti Molti Passi Avanti. L'autore Esamina La Posizione Della Germania E Quella Dei Paesi A Moneta Debole Come L'italia, Il Sistema Monetario Europeo Come Area Di Stabilita' E Le Tensioni Provocate Dalla Discesa Del Dollaro E Dalla Rivalutazione Del Marco, Il "Manifesto Di Ognissanti" , L'interess ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scorso Decennio Ha Visto Emergere Un Certo Numero Di Stati Nazionali, Oltre Agli Usa, Che Possono (Ma Non Necessariamente Vogliono), Influenzare Il Comportamento Del Sistema Internazionale, Grazie Al Loro Peso Economico E Politico. Un Secondo Elemento, Strettamente Collegato Al Primo, E' L'aumento Dell'interdipendenza. Nel Corso Degli Ultimi Dieci Anni, Tuttavia, E' Emerso Un Nuovo Gruppo Di Paesi Che E' Stato Definito Gruppo Di "Interdipendenza Intermedia" . L'aumento Dell'interdip ...; [Read more...]