Search result
Abstract: L'a. Esamina La Legge N. 88 Del 1989 Sulla Riorganizzazione Dell'inps. Senza Voler Sminuire L'importanza Della Legge 88, L'a. Ritiene Necessario Ribadire Che Tale Legge Non Ha Chiarito I Rapporti Di Principio Intercorrenti Tra Previdenza, Assistenza E Sicurezza Sociale. Ne' Poteva Essere Altrimenti. La Legge 88, Infatti, Ha Obiettivi Pratici Di Razionalizzazione Gestionale E Amministrativa. Secondo L'a., Una Misura Che Potrebbe Facilitare La Razionalizzazione Dei Rapporti Tra Previdenz ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo é Suddiviso Nei Seguenti Paragrafi: 1. La Via Italiana Alla Societa' Post-Industriale. Le Classi E La Mobilita' Sociale. Fattori E Processi Di Trasformazione. I Nodi Delle Relazioni Di Classe
Abstract: Secondo L'a. La Sfida Che Ha Di Fronte Oggi Il Movimento Operaio E Socialista Europeo, Nell'elaborazione Di Un Progetto "Egemonico" Di Riforma Del Welfare State, E' Precisamente Quella Di Saper Rilanciare I Valori Dell'uguaglianza Dell'universalismo E Della Solidarieta' , Raccogliendo, Nel Contempo, La Domanda Crescente Di Maggiore Giustizia Distributiva E Di Ampliamento Delle Opportunita' Individuali.
Abstract: Barbieri Paolo, Paid to be Poor, pg. 183 Granaglia Elena, Riforme dello Stato sociale: una questione di espansione della libertà?, pg. 191 Pugliese Enrico, Nuovo welfare: i costi della libertà e della sicurezza, pg. 197 Tronti Leonello, Lavoro e welfare tra persona e comunità, pg. 201 Paci Massimo, Alla ricerca di un nuovo modello di welfare, pg. 207
Abstract: Quadro D'insieme Del Problema Delle Qualifiche In Italia, Sotto Quattro Angoli Visuali: 1) La Composizione Della Forza Lavoro, 2) La Valutazione Del Lavoro, 3) L'organizzazione Del Lavoro, 4) Il Mercato Del Lavoro
Abstract: Secondo L'a. Il Reddito Minimo Garantito E' Un Diritto Sociale Che Va Garantito A Tutti I Cittadini, Si Tratta Di Valutare, Sul Piano Della Fattibilita' , L'opportunita' Di Restrizioni Di Tale Diritto. Il Sistema Va Sostenuto In Primo Luogo Con Una Tassazione Generale Sui Redditi, Ma E' Secondo L'a. Molto Interessante La Proposta Della Tassa Opzionale Sul Tempo. Gli Effetti Dell'introduzione Di Una Misura Cosi' Radicalmente Innovativa Sarebbero, Sempre Secondo L'a. Non Solo Economici M ...; [Read more...]
Bologna : il Mulino, 1973
Abstract: La classe operaia dell'industria edilizia - Urbanizzazione e mobilità di massa negli anni del «miracolo economico» - Gli squilibri del mercato del lavoro nel passaggio dall'espansione alla recessione economica - L'emarginazione delle donne dalla vita attiva - Migrazioni interne e processi di sostituzione della forza lavoro - Qualifiche operaie e mercato del lavoro industriale - Mercato del lavoro agricolo e differenziazioni di classe tra i contadini - Le contraddizioni del mercato del ...; [Read more...]