Search result
Abstract: Lo Scopo Di Questo Studio E' Di Stimare L'elasticita' Delle Quantita' Di Prodotti Siderurgici Scambiate Tra L'italia E Il Resto Del Mondo Al Mutare Dei Prezzi Relativi, Da Un Punto Di Vista Statico-Strutturale, Sulla Base Di Dati Molto Disaggregati (Circa 150 Prodotti Siderurgici) E Per Gruppi Di Prodotti Parzialmente Aggregati (36 Gruppi) . L'a. Sostiene La Tesi Che, Poiche' I Prodotti Siderurgici Non Sono Beni Completamente Omogenei E Il Mercato Non E' Trasparente, L'elasticita' Al P ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. intendono misurare le dimensioni effettive e la crescita complessiva dei gruppi, comprensiva di quella realizzata a livello internazionale e attraverso la creazione di canali distributivi, per fondare empiricamente l'ipotesi che sia ormai emerso in Italia un "ceto medio" imprenditoriale che costituisce una novità di tutto rispetto nel contesto del settore manifatturiero nel nostro paese e che tende a rendere minore la polarizzazione dimensionale delle imprese italiane
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: PARTENDO DA UN'ANALISI DELL'OSSATURA TECNOLOGICA DELL'INDUSTRIA E DELLA SUA EVOLUZIONE DOVUTA AL PROGRESSO ECONOMICO, IL VOLUME PRENDE IN ESAME LE VICENDE DEL GRUPPO FINSIDER DAL PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE FINO ALLA MESSA IN LIQUIDAZIONE E ALLA NASCITA DELL'ILVA, INQUADRANDOLE NEL CONTESTO DELLE SCELTE DI POLITICA INDUSTRIALE E PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO; DELLA DINAMICA DELLA DIVISIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO; DELLE DIVERSE FASI CONGIUNTURALI E DELLA CRISI STRUTTURALE DEGLI ANN ...; [Read more...]