Search result
Abstract: Secondo L'a., Le Privatizzazioni Rappresentano Soprattuto L'occasione Per Far Uscire Il Capitalismo Italiano Dalla Anormalita' Riorganizzando Il Sistema Proprietario E Di Controllo Delle Imprese. La Privatizzazione Dovra' Costituire L'occasione Per Rimuovere La Peculiarieta' Italiana Di Un Sistema Finanziario Che Ha Poca Voce In Capitolo Nel Vigilare Sulla Efficienza Delle Imprese
Abstract: Osservazioni Sull'articolo Di Monti E Siracusano E Approfondimento Della Tesi Secondo La Quale Lo Stato, Attraverso I Trasferimenti Pubblici, Spiazza Le Banche Dalla Loro Attivita' .
Abstract: Bibliografia Ragionata Dei Contributi Scientifici Degli Ultimi Vent'anni Su "Moneta E Credito". I Lavori Sono Organizzati Per I Seguenti Temi: Moneta Ed Economia: L'analisi Teorica; Moneta E Politica Monetaria; Il Sistema Finanziario E Creditizio
[Roma] : SIPI, 2006
Abstract: Crescita e produttività: gli effetti economici della regolazione - La concorrenza e le autorità - Le restrizioni normative e amministrative alla concorrenza nei servizi privati: una prospettiva orizzontale - Qualità della regolazione per l'attività d'impresa - L'Italia nel Mercato interno: applicare le regole - La riforma della disciplina della crisi d'impresa - Appalti pubblici e concorrenza - La concorrenza nei settori dell'elettricità e del gas - Mercato degli affitti, regole e mobi ...; [Read more...]
Milano : Etas Kompass, 1971
Abstract: Una formulazione matematica del sistema ricardiano - Il modello macroeconomico marxiano: una estensione a più settori - Un saggio di teoria dinamica - Un contributo alla teoria dello sviluppo economico - Un modello dello sviluppo economico - Un modello sovietico di sviluppo - Il modello a due settori: un'esposizione geometrica - Analisi input-output (1965) - Nota sull'articolo di J. v. Neumann «Un modello di equilibrio economico» - Sviluppo economico ad un saggio massimo - Le controver ...; [Read more...]
Milano : ETAS libri, 1977
Abstract: Contabilità sociale e riflessione teorica: uno schema di riferimento - Prezzi-distribuzione, quantità, produzione-valori - Valori e prezzi - Verso una teoria dei prezzi - Teoria dei prezzi ed unità di misura.
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA L'EVOLUZIONE DALLA METà DEGLI ANNI SESSANTA AGLI ANNI OTTANTA, DI SISTEMI CREDITIZI AD ALTA INTERMEDIAZIONE BANCARIA QUALI QUELLO FRANCESE, TEDESCO E ITALIANO. POICHè LE ECONOMIE IN CUI QUESTI SISTEMI OPERANO HANNO PUNTI IN COMUNE PER STORIA, ISTITUZIONI E AREA DI APPARTENENZA, LA CONOSCENZA DELLA LOGICA CHE COLLEGA LA FINANZA CON L'ECONOMIA REALE E L'INDIVIDUAZIONE DEGLI INDIRIZZI ASSUNTI DA QUESTI SISTEMI A NOI VICINI PERMETTONO, SECONDO L'A. , DI COGLIERE I PROBLE ...; [Read more...]