Search result
Abstract: Indicati Brevemente I Vantaggi Che I Pvs Possono Ottenere Dagli Scambi Internazionali, In Questo Lavoro Viene Proposta Un'analisi Empirica E Di Politica Economica Delle Principali Questioni Che Meritano Considerazione. Si Esaminano Gli Andamenti Trascorsi Delle Esportazioni Dei Pvs; Si Propongono Dati Sulle Esportazioni E Sulla Crescita Economica Dei Pvs Che Seguono Strategie Alternative Di Sviluppo; Si Valutano Gli Effetti Dell'atteggiamento Verso Gli Scambi Sull'andamento Economico C ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra I Precedenti Della Riforma Economica Del 1968, E Poi Le Sue Caratteristiche Principali All'atto Della Sua Introduzione Soffermandosi Poi Su Alcuni Dei Cambiamenti Apportati Nei Primi Anni Di Applicazione. Esamina L'andamento Dell'economia Dopo La Riforma: Le Tendenze Di Ritorno Alla Centralizzazione Degli Anni '70, L'economia Ungherese Dal 1975 Al 1980, Le Riforme Del 1980-81 E La Ripresa Del Processo Di Liberalizzazione, L'agricoltura E 'Seconda Economia' .
Abstract: In Questo Articolo Sono Passate In Rassegna Le Esperienze Delle Economie Centralmente Pianificate, Dando Particolare Rilievo Alle Riforme Introdotte In Cina E Alla Loro Importanza Per Questo Paese. Sono Stati Inoltre Considerati I Tentativi Di Decentramento Delle Decisioni Fatti In Cina, E Avanzata Una Serie Di Suggerimenti Sulle Misure Opportune Per Proseguire Negli Sforzi Di Riforma.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1980
Abstract: NEL SAGGIO L'A. RIASSUME IL SUO PENSIERO SULLO SVILUPPO INDUSTRIALE E LE POLITICHE ALTERNATIVE DI SVILUPPO.
New York : Pergamon Press, 1981
Abstract: QUESTO VOLUME DI SAGGI PONE I NUOVI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEL CONTESTO DEI NUOVI MODELLI DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL SAGGIO INTRODUTTIVO OFFRE UNA PANORAMICA DEL PROCESSO DI SVILUPPO INDUSTRIALE E DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO ALTERNATIVO. I SAGGI DELLA PRIMA PARTE (GIà PUBBLICATI IN RIVISTE) ANALIZZANO GLI SHOCKS ESTERNI SUBITI DAI NUOVI PAESI INDUSTRIALIZZATI DOPO IL 1973 E LA LORO RISPOSTA POLITICA A TALI SHOCKS. I SAGGI DELLA SECONDA PARTE VALUTANO ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1981
Abstract: UNA ANALISI COMPARATA DELLE MISURE ECONOMICHE, E DEI LORO EFFETTI SULLA BILANCIA DEI PAGAMENTI, ADOTTATE DAI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NON MEMBRI DELL'OPEC PER FRONTEGGIARE GLI "CHOCS" ESTERNI, ED IN PARTICOLARE IL QUADRUPLICE AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO.
Washington : Institute For International Economics, 1988
Abstract: LO STUDIO ESAMINA IL DILEMMA POLITICO DEL GIAPPONE, RELATIVO AI SUOI RAPPORTI ECONOMICI CON L'ESTERO. IL GIAPPONE CONTINUA A PRODURRE IN ECCESSO, MENTRE LE SUE ESPORTAZIONI, IN TERMINI DI VOLUME, CONTINUANO A DIMINUIRE. CIO' SIGNIFICA CHE L'IMPATTO DEL COMMERCIO ESTERO SUL PRODOTTO INTERNO LORDO DEL GIAPPONE STA DIVENENDO NEGATIVO. CONSEGUENTEMENTE IL GIAPPONE HA BISOGNO DI AUMENTARE LA DOMANDA INTERNA PER SFRUTTARE LA SUA CRESCITA POTENZIALE E PER RIDURRE IL SUO SURPLUS. L'ESPANSIONE ...; [Read more...]