Search result
Milano : Isedi, 1978
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME SONO ESAMINATI IL RUOLO, LE STRUTTURE, LE RISORSE, L'ORGANIZZAZIONE, LE FORME GIURIDICHE E LE FUNZIONI FINANZIARIE DELLA GRANDE IMPRESA INDUSTRIALE. NELLA SECONDA PARTE L'AUTORE ESAMINA ATTRAVERSO IL "CASO FIAT" (1968-1977) COME TALE IMPRESA è GIUNTA A CONFIGURARSI COME UNA HOLDING A 11 SETTORI.
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: RACCOLTA DI SAGGI CHE RIGUARDANO L'ECONOMIA, LA PRODUZIONE INDUSTRIALE E L'ASSETTO MONETARIO, SCRITTI DALL'A. TRA IL 1970 E IL 1978 COSTANTEMENTE RIFERENDO I DATI ECONOMICI E MONETARI A QUELLI POLITICI. NELL'ANALISI L'A. HA QUINDI TENUTO CONTO DELLA CRISI EGEMONICA AMERICANA E DELLE CONSEGUENZE DI QUESTA CRISI SIA SULLE PROSPETTIVE POLITICHE, ECONOMICHE E MONETARIE, SIA SULLA STABILITà POLITICA DEI PAESI OCCIDENTALI.
Bologna : Il Mulino, 1982
Abstract: NELLA PROSPETTIVA DI UNA RISOLUZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE AUTOMOBILISTICO ATTRAVERSO MISURE COMPATIBILI CON LO SBOCCO EUROPEO DEL PROCESSO, GLI A. INDICANO PER L'ITALIA UNA STRATEGIA NAZIONALE DI TRANSIZIONE VERSO UNA SOLUZIONE EUROPEA DELLA CRISI: LA COLLABORAZIONE FRA LE IMPRESE NAZIONALI, IL PIANO-AUTO GOVERNATIVO, LE NUOVE FORME DI DECENTRAMENTO PRODUTTIVO, LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORI AL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE.