Search result
Abstract: Esistono Oggi In Italia, Afferma L'a. , Due Societa' , Una Delle Regolamentazione E Una Della Deregolamentazione, Portatrici Di Esigenze E Di Aspirazioni Apposte: La Prima Legata Alla Cultura Del Garantismo E Dell'assistenzialismo Economico, La Seconda Che Esprime La Volonta' Di Partecipare Alla Gara Delle Nuove Tecnologie, Nelle Iniziative Della Nuova Industrializzazione E Delle Attivita' Di Servizio.
Abstract: Relazione Presentata Al Vii Convegno Nazionale Del Centro Nazionale Studi Di Diritto Del Lavoro. Salerno Maggio 1977 "Una Riforma Da Salvare: Il Processo Del Lavoro"
Abstract: Il Sistema Italiano Di Relazioni Industriali E' Incentrato Sulla Dialettica Di Interessi Contrapposti. Secondo L'a., Le Nuove Regole Non Serviranno Se Non Risponderanno A Bisogni Reali
Abstract: Il Contratto Collettivo, Quale Atto Dell'autonomia Sindacale Inteso A Definire Clausole Uniformi Da Trasferire Nei Contratti Individuali Di Lavoro E Ad Un Tempo Quale Strumento Apparentemente Equo Della Distribuzione Del Reddito Prodotto, Sembra Aver Superato La Bufera Degli Anni 80. Il Contratto Collettivo Appare Piu' Congeniale Ai Settori Ad Elevata Stabilita' Organizzativa Piuttosto Che A Quelli Con Forte Grado Di Dinamicita' . Secondo L'a. , La Contrattazione Collettiva Potrebbe Sv ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Riflette Sulla Politica Del Lavoro In Italia E La Compara A Quella Degli Altri Partner Europei. Osserva Le Diverse Realta' In Un Quadro Complessivo, Riferito Anche Alle Peculiarita' Di Ogni Sistema E Alle Condizioni Sociali In Cui Opera. Per Quanto Riguarda L'italia, Se Si Vuole Una Politica Salariale Che Tenga Conto Degli Andamenti Del Pil L'andamento Delle Retribuzioni Non Puo' Essere Affidato Ad Automatismi E Neppure A Centinaia Se Non Migliaia Di Sedi Di Trattativa Aziendale
Abstract: Il Contratto Dei Metalmeccanici, Pur Con L'alto Grado Di Difficolta' Che Proponeva, Poteva Essere Un Interessante Banco Di Prova E Della Volonta' Di Cambiare, E, Soprattutto, Della Attendibilita' Della Tesi Che Vorrebbe Affidare La "Civilizzazione" Del Paese Ad Una Sorta Di Trascinamento Che Gli Verrebbe Imposto Da Fattori Esterni (L'integrazione Europea, In Primo Luogo), Cui Tuttavia Sarebbe Giocoforza Piegarsi. In Realta' Secondo L'a., Si E' Visto Che Il Meccanismo Non Ha Funzionato ...; [Read more...]
Abstract: Prendendo Lo Spunto Dal Recente Volume Di Gino Giugni, Lavoro Legge Contratti, L'a. Analizza Lo Stato Delle Relazioni Industriali In Italia Conseguente Alla Vasta Crisi Del Sindacato Degli Anni 80
Abstract: L'accordo Concluso Dalla Fiat Con Fim-Cisl E Uil-Uilm, Dissenziente Fiom-Cgil, Secondo L'a. , Come Accordo In Cui L'erogazione Salariale E' Legata All'andamento Aziendale, Segue In Sostanza La Tradizione. Le Ragioni Per Cui Questa Intesa Ha Aperto Un Dibattito Cosi' Profondo, Vanno Ricercate, Secondo L'a. , Nel Fatto Che L'accordo E' Stato Sottoscritto Dall'unica Impresa Italiana Che Per La Sua Storia, Il Suo Management, Per Le Sue Dimensioni E' In Grado Di "Fare Politica" , Cioe' Di A ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Considera La Situazione Politica Italiana Sotto L'aspetto Economico-Sindacale E, Ancor Piu' , Per Quanto Attiene Alle Conseguenze Economico-Sindacali Che Da Essa Possono Scaturire.
Abstract: Dato Incontrovertibile E' Ormai La Separazione, Sempre Piu' Profonda, Fra Vertici E Basi In Tutti Gli Organismi Di Interesse (Partiti, Sindacati, Associazioni Professionali) . Nel Campo Delle Relazioni Industriali Questa Situazione E' Individualizzabile Nella Mancanza Di Rappresentativita' Delle Organizzazioni Dei Lavoratori E Negli Interrogativi Sul Ruolo Delle Associazioni Degli Imprenditori: Ambedue Cercano Continuita' E Garanzie Nella Contrattazione Collettiva, Tenuta Viva Artifici ...; [Read more...]