Search result
Abstract: L'A. dopo avere fornito un'idea minima di capitale sociale, si addentra in una analisi del nuovo capitalismo e reti di produzione. samina poi il capitale sociale nei meccanismi di regolazione
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract: IL LIBRO Dà UNA IMMAGINE DELL'ITALIA DIVISA IN TRE GRANDI AREE TERRITORIALI: IL NORD-OVEST (LA GRANDE IMPRESA); LE REGIONI CENTRO- NORDORIENTALI (LA PICCOLA IMPRESA); IL MERIDIONE (IL SOTTOSVILUPPO), E CERCA DI RICOSTRUIRE LA NATURA E IL FINANZIAMENTO DI QUESTE TRE FORME DI ECONOMIA E LE LORO RELAZIONI NELL'IPOTESI CHE SI TRATTI IN REALTà DI TRE SOCIETà SPECIFICHE, ALMENO IN PARTE DIVERSE TRA LORO PER STRUTTURA DI CLASSE, SISTEMA POLITICO, CULTURA.
Bologna : Il Mulino, 1988
Abstract: AL TERMINE DI UN PROGRAMMA DI RICERCHE PARTITE DA DUE DOMANDE: COME è POSSIBILE OGGI UNO SVILUPPO BASATO SULLA PICCOLA IMPRESA INDUSTRIALE E PERCHè ALCUNE ZONE SI SONO MOSTRATE COSì SUSCETTIVE A QUESTA FORMA DI CRESCITA, IL LIBRO PRESENTA UN MODELLO INTERPRETATIVO DELLO SVILUPPO A ECONOMIA DIFFUSA DELLA "TERZA ITALIA" , NE STABILISCE I LIMITI SPAZIALI E TEMPORALI DI VALIDITà , E DISCUTE LA SUA APPLICABILITà A SITUAZIONI REGIONALI DIVERSE, COME IL MEZZOGIORNO.
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: L'A. OSSERVA COME NEGLI ULTIMI ANNI IN ITALIA SI SIA INNESCATO UN CAMBIAMENTO POLITICO CHE SEMBRA RADICALE E TALE DA TRASFORMARE LA SOCIETà. MA SECONDO L'A. è ARRIVATO IL MOMENTO IN CUI, ANCHE PER CAPIRE BENE LA POLITICA, DIVENTA NECESSARIO RICOMINCIARE A INTERROGARSI SU QUANTO E COME è CAMBIATA, E STA CAMBIANDO, LA SOCIETà. FINO A CHE PUNTO è POSSIBILE CAPIRE LA POLITICA ITALIANA SENZA AVERE IDEE PRECISE SU COME SI è TRASFORMATA LA SOCIETà? QUANTO OGNUNO SI PORTA DIETRO VECCHIE IMMAGI ...; [Read more...]